Codice:029611050
Codice ATC:248100
CONSERVARE NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- OPPIOIDI
- ALCALOIDI NATURALI DELL'OPPIO
- MORFINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
MORFINA CLORIDRATO MOLTENI SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici.
PRINCIPI ATTIVI
Morfina cloridrato Molteni 10 mg/ml soluzione iniettabile. Una fiala da 1 ml contiene: principio attivo: morfina cloridrato 10 mg. Morfina cloridrato Molteni 20 mg/ml soluzione iniettabile. Una fiala da 1 ml contiene: principio attivo: morfina cloridrato 20 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti...
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Trattamento del dolore da moderato a grave e/o resistente agli altri antidolorifici, in particolare dolore associato a neoplasie, a infartomiocardico e dopo gli interventi chirurgici. Edema polmonare acuto. Lamorfina, inoltre, e' indicata in anestesia generale e loco-regionale,e nella parto-analgesi...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo e a molecole chimicamente derivate dalla morfina e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'ipersensibilita' verso la morfina e' caratterizzata da rossore al viso, prurito e broncospasmo (la somministrazione potrebbe causare la comparsa di reazioni anafilattiche); ...
POSOLOGIA
Morfina cloridrato Molteni puo' essere somministrata per via sottocutanea, intramuscolare, nonche' per via endovenosa ed epidurale nel casoin cui il medicinale non contenga conservanti. Adulti. Nel dolore acuto: per iniezione sottocutanea o intramuscolare, alla dose di 10 mg daripetere, se necessari...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per riparare il medicinale dallaluce.
AVVERTENZE
La morfina deve essere somministrata nei bambini solo in casi particolari e di effettiva necessita' (vedere paragrafo 4.2). La morfina deveessere somministrata con cautela nei soggetti anziani e molto anzianio debilitati (vedere paragrafo 4.2) ed in pazienti affetti da: disturbi cardiaci secondari a...
INTERAZIONI
La contemporanea somministrazione di altri agenti che deprimono il sistema nervoso centrale, quali alcool o farmaci quali anestetici generali, ipnotici, sedativi, ansiolitici, neurolettici, antidepressivi triciclici e antistaminici, puo' potenziare gli effetti della morfina, particolarmente quello d...
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati della morfina, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sonodisponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario: reazioni anafilattoidi. Patologie endocr...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': studi su animali hanno dimostrato che la morfina puo' ridurre la fertilita' (vedere il paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza). Gravidanza: non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di morfinain donne in gravidanza. Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effett...