Codice:025469026
Codice ATC:065200
INFERIORE A +25 GRADI, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
36 Mesi
- SISTEMA RESPIRATORIO
- PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
- ESPETTORANTI, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ANTITOSSE
- MUCOLITICI
- CARBOCISTEINA
POLVERE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
MUCOTREIS
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento; espettoranti escluse le associazioni con sedativi della tosse, mucolitici.
PRINCIPI ATTIVI
Carbocisteina 0,3 g; 1,5 g; 20 mg; 50 mg.
ECCIPIENTI
Polvere da 0,3 g e granulato da 1,5 g: sodio bicarbonato, acido citrico, silice colloidale, aroma albicocca 1:200, saccarosio, saccarina sodica. Sciroppo da 20 mg/ml sodio idrossido, metile p-idrossibenzoato, sodio cloruro, aroma caramello, saccarosio, arancia dolce essenza, acqua depurata. Sciroppo...
INDICAZIONI
Mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Ulcera gastrointestinale. Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Polvere da 0,3 g: mezza - una bustina 2 volte al giorno (bambini al disopra dei 2 anni di eta') e una bustina 3 - 4 volte al giorno (adulti). Granulato da 1,5 g. Adulti: una bustina 2 volte al giorno, alla mattina e alla sera. Durata del trattamento. Affezioni acute delle vie respiratorie: da 8 a 10...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidita'.
AVVERTENZE
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia d'eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essereusati nei bambini di e...
INTERAZIONI
Non sono note, allo stato attuale delle conoscenze, ne' incompatibilita' tra la somministrazione della carbocisteina e i piu' comuni farmacidi impiego nella terapia delle affezioni delle vie aeree superiori edinferiori, ne' con alimenti o test di laboratorio.
EFFETTI INDESIDERATI
Possono verificarsi fenomeni digestivi: gastralgie, nausea, vertigine,diarrea. In tal caso e' necessario ridurre la posologia. Ostruzione bronchiale: frequenza sconosciuta.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono emersi dati che possano controindicare l'impiego del farmacoin corso di gravidanza e durante l'allattamento. Tuttavia, a titolo precauzionale, se ne sconsiglia l'impiego nel primo trimestre di gravidanza, mentre va utilizzato sotto controllo medico e solo in caso di necessita' nel prosieguo...