Codice:024861041
Codice ATC:007901
AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- ANTIDIARROICI, ANTINFIAMMATORI ED ANTIMICROBICI INTESTINALI
- ANTINFIAMMATORI INTESTINALI
- SOSTANZE ANTIALLERGICHE, ESCLUSI I CORTICOSTEROIDI
- ACIDO CROMOGLICICO
GRANULATO PER SOLUZIONE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
NALCROM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Sostanze antiallergiche, esclusi i corticosteroidi.
PRINCIPI ATTIVI
Granulato per soluzione orale: sodiocromoglicato 250 - 500 mg. Capsulerigide: sodiocromoglicato 100 mg.
ECCIPIENTI
Ogni bustina contiene: saccarosio. Ogni capsula rigida contiene: nessun eccipiente.
INDICAZIONI
Prevenzione dell'allergia alimentare.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Dose iniziale. Bambini da 2 a 14 anni: 100 mg 4 volte al giorno primadei pasti principali; adulti: 200-250 mg 4 volte al giorno prima dei pasti principali. Se non si raggiunge un controllo soddisfacente dei sintomi entro 2-3 settimane, la dose puo' essere raddoppiata (200 mg 4 volte al di' nei bambi...
CONSERVAZIONE
Tenere il blister nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Tenere le bustine nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
I pazienti con anamnesi personale di shock anafilattico o reazioni similari potenzialmente letali all'ingestione di cibi non devono fare affidamento sulla protezione con Nalcrom. L'innocuita' dell'uso di Nalcrom per il trattamento dei bambini al di sotto di due anni non e' ancorastata stabilita. La ...
INTERAZIONI
Non conosciute.
EFFETTI INDESIDERATI
I piu' frequenti effetti indesiderati riportati (<= 1/100) coinvolgonosolitamente il sistema gastrointestinale come nausea, vomito, diarrea, malessere addominale, piu' rari (<= 1/1000) sono quelli riferiti alsistema cutaneo come rash cutanei o al sistema muscolo-scheletrico come dolori articolari. A...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Studi sulla riproduzione eseguiti con somministrazione parenterale disodio cromoglicato in topi, ratti e conigli gravidi non hanno evidenziato malformazioni fetali. Non sono stati eseguiti studi clinici in donne gravide. Dato che gli studi di riproduttivita' animale non sono sempre predittivi della ...