NALOREX 14 COMPRESSE RIVESTITE 50MG
Produttore: MOLTENI & C. F.LLI ALITTI SpA
Ricetta medica ripetibile

Codice:025969039

Codice ATC:464201

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
  • FARMACI UTILIZZATI NEI DISTURBI DA DIPENDENZA
  • FARMACI UTILIZZATI NELLA DIPENDENZA DA ALCOOL
  • NALTREXONE
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

NALOREX 50 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci utilizzati nei disturbi da dipendenza.

PRINCIPI ATTIVI

Naltrexone cloridrato.

ECCIPIENTI

Lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, crospovidone, silicecolloidale, magnesio stearato. Costituenti del rivestimento: opadry giallo chiaro.

INDICAZIONI

Il farmaco e' indicato come terapia integrativa di prevenzione, nel mantenimento della disintossicazione dagli oppiacei in pazienti ex-tossicodipendenti; il medicinale e' inoltre indicato nel programma di trattamento globale per la dipendenza da alcol, al fine di ridurre il rischio di recidiva, di f...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al naltrexone cloridrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti con epatite acuta, insufficienza epatica o cirrosi epatica scompensata; pazienti dipendenti da oppioidi in quanto potrebbescatenarsi una crisi di astinenza; pazienti che risultino positivi agli oppioidi o che son...

POSOLOGIA

La somministrazione del medicinale non deve essere iniziata se prima non sia stato fatto un test di provocazione con naloxone e non sia stato ottenuto un risultato negativo. >>Test con Naloxone. Test di provocazione per via endovenosa: somministrare 0,2 mg di naloxone per via endovenosa. Se non si n...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

AVVERTENZE

La terapia deve essere iniziata e continuata sotto la supervisione diuno specialista nel trattamento della dipendenza da oppioidi o da alcool, in accordo con le linee guida nazionali in materia. Dato che il farmaco viene prevalentemente metabolizzato a livello epatico ed escretoper la maggior parte ...

INTERAZIONI

I pazienti che assumono naltrexone potrebbero diventare insensibili all'attivita' di medicinali contenenti oppioidi, quali i preparati contro la tosse e le malattie da raffreddamento, le preparazioni antidiarroiche e gli analgesici oppioidi. I pazienti devono essere avvertiti delpericolo, a volte fa...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati osservati con naltrexone sono simili sia nella popolazione di alcolisti che in quella di tossicodipendenti. Non sono usuali reazioni avverse gravi. Durante la terapia con naltrexone sono state riportate piu' frequentemente le seguenti reazioni avverse: nervosismo, ansieta', ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non ci sono dati clinici sull'uso di naltrexone cloridrato in gravidanza. Studi condotti su animali hanno dimostrato tossicita' riproduttiva. I dati sono insufficienti per una rilevanza clinica. Il rischio potenziale nell'uomo non e' noto. Naltrexone deve essere impiegato durantela gravidanza solo q...