Codice:035268010
Codice ATC:902696
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
48 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DELLE OSSA
- FARMACI CHE AGISCONO SU STRUTTURA OSSEA E MINERALIZZAZIONE
- BIFOSFONATI
CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
FIALA
DENOMINAZIONE
NERIXIA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa.
PRINCIPI ATTIVI
Nerixia 25 mg soluzione iniettabile: una fiala da 2 ml contiene 27 mgdi sodio neridronato, pari a 25 mg di acido neridronico. Nerixia 100 mg concentrato per soluzione per infusione: una fiala da 8 ml contiene108 mg di sodio neridronato, pari a 100 mg di acido neridronico. Eccipienti con effetti noti...
ECCIPIENTI
Sodio cloruro; sodio citrato diidrato; acido citrico monoidrato; acquaper preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Adulti: osteogenesi imperfetta; malattia ossea di Paget; trattamento sintomatico dell'algodistrofia nell'adulto, con sintomi insorti da menodi 4 mesi. Bambini (al di sotto di 18 anni di eta'): osteogenesi imperfetta.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1 o ad altri farmaci del gruppo dei bisfosfonati; insufficienza renale grave; gravidanza e allattamento.
POSOLOGIA
Osteogenesi imperfetta. Adulti: da 25 mg a 100 mg e.v., in funzione del peso corporeo, in un'unica somministrazione per infusione lenta, previa diluizione in 250-500 ml di soluzione di cloruro di sodio 0,9%. Laposologia orientativa e' di 2 mg/kg di peso corporeo ogni 3 mesi. Ladose totale puo' esser...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Per le condizioni di conservazione dopo la diluizione vedereparagrafo 6.3.
AVVERTENZE
Durante il trattamento con neridronato devono essere monitorati la funzionalita' renale, nonche' il calcio e il fosfato sierici. Osteonecrosi della mandibola e/o mascella: l'Osteonecrosi della mandibola e/o mascella, generalmente associata ad estrazione dentale e/o ad infezione locale (osteomielite ...
INTERAZIONI
Non esistono studi in proposito. E' necessario essere prudenti quandosi somministrano bisfosfonati assieme ad aminoglicosidi perche' ambedue i principi attivi possono abbassare la calcemia per periodi di tempoprolungati.
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza e' definita come: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100,<1/10), non comune (>=1/1000, <1/100), raro (>=1/10000, <1/1000), molto raro (<1/10000) e non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Non nota: ipo...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nerixia non e' stato studiato in donne in gravidanza e durante l'allattamento; quindi, e' controindicato in tali condizioni.