NICORETTE 30GOMME MENTA 2MG
Produttore: KENVUE ITALIA SPA
Vendita senza ricetta
Senza lattosio
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:025747128

Codice ATC:267901

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

30 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
  • FARMACI UTILIZZATI NEI DISTURBI DA DIPENDENZA
  • FARMACI UTILIZZATI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA
  • NICOTINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE MASTICABILI

Confezionamento:

SCATOLA

DENOMINAZIONE

NICORETTE GOMME DA MASTICARE MEDICATE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci utilizzati nei disturbi da dipendenza.

PRINCIPI ATTIVI

Gomme da masticare medicate 2 mg: complesso di resina nicotinica 10 mg, contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 2 mg di nicotina. Gomme da masticare medicate 4 mg: complesso di resina nicotinica 20 mg,contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 4 mg di nicotina.

ECCIPIENTI

>>Gomme medicate 2 mg: sodio carbonato anidro, sodio bicarbonato, gomma da masticare base, sorbitolo polvere, sorbitolo soluzione al 70%, aromi menta e frutta, glicerina soluzione all'85%. >>Gomme medicate 4 mg: sodio carbonato anidro, gomma da masticare base, sorbitolo polvere,sorbitolo soluzione a...

INDICAZIONI

Trattamento per la disassuefazione dal tabagismo.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non somministrare a non fumatori o a pazienti con nota ipersensibilita' alla nicotina. In caso di infarto miocardico recente; angina pectoris instabile o aggravata; angina di Prinzmetal; aritmia cardiaca grave;ictus acuto.

POSOLOGIA

Bambini ed adolescenti: non somministrare a persone di eta' inferiorea 18 anni senza il parere del medico. Adulti ed anziani: il dosaggio dipende dalla quantita' di sigarette normalmente consumate dal singolofumatore. E' consigliabile iniziare con la preparazione da 2 mg individuando, secondo necess...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE

Gli effetti cardiovascolari della nicotina potrebbero essere rischiosiin pazienti con malattie cardiovascolari gravi (arteriopatie occlusive periferiche, affezioni cerebrovascolari, angina pectoris instabile,ed insufficienza cardiaca), vasospasmi, ipertensione non controllata,insufficienza epatica e...

INTERAZIONI

Il fumo e' associato ad un aumento dell'attivita' enzimatica del CYP1A2. Dopo aver smesso di fumare, puo' verificarsi una riduzione della clearance dei substrati di questo enzima. Cio' puo' portare ad un aumento dei livelli plasmatici di alcuni medicinali di potenziale importanzaclinica per quei far...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati piu' frequentemente riportati nel corso deglistudi clinici, sono simili a quelli che possono manifestarsi quando si fuma e possono essere causati dall'uso eccessivo rispetto alla quantita' di sigarette usuale. Questi effetti possono comprendere: tosse, mal di testa, irritazi...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: solo nel caso in cui la donna gravida continuasse a fumare, puo' essere giustificato l'uso del farmaco, il cui utilizzo puo' comportare dei potenziali rischi. La nicotina arriva al feto ed influenzail suo apparato cardiorespiratorio. L'effetto e' dose dipendente. Percio' si consiglia all...