Codice:006455048
Codice ATC:198500
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIMICOBATTERICI
- FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA TUBERCOLOSI
- IDRAZIDI
- ISONIAZIDE
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
NICOZID
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per il trattamento della tubercolosi.
PRINCIPI ATTIVI
Isoniazide.
ECCIPIENTI
Compresse: amido, talco, carbossimetilcellulosa sodica, magnesio stearato. Fiale: acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
L'isoniazide e' un antitubercolare "di prima linea". Viene utilizzatain associazione con altri antitubercolari, soprattutto con etambutoloe rifampicina: a questi tre farmaci viene riconosciuto il piu' elevatoindice terapeutico. Viene impiegata per il trattamento delle forme tubercolari a localizzazi...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' nota verso l'isoniazide, anamnesi di epatopatie da farmaci, affezioni epatiche acute di qualsiasi natura.
POSOLOGIA
Le dosi di isoniazide variano a seconda che si adotti lo schema terapeutico quotidiano o intermittente. >>Adulti. Trattamento quotidiano: 5-10 mg/Kg/die per via orale, per via i.m. e per via e.v. in 1-2 somministrazioni nel periodo iniziale di trattamento. Trattamento intermittente: circa 10 mg/Kg, ...
CONSERVAZIONE
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Le neuriti periferiche che potrebbero sopravvenire in corso di terapiaisoniazidica devono essere trattate con Vit. B 6 (piridossina); normalmente per la profilassi vengono impiegate dosi da 50 a 100 mg di piridossina al giorno; ovviamente dosi maggiori sono necessarie qualora laneurite sia gia' in a...
INTERAZIONI
L'isoniazide inibisce il metabolismo epatico della fenilidantoina; l'innalzamento dei livelli nel sangue di quest'ultima puo' condurre ad uno stato tossico con movimenti rapidi ed involontari dei globi oculari,mancanza di coordinamento muscolare e stato di torpore. L'associazione dei due farmaci dev...
EFFETTI INDESIDERATI
Neuropsichici: neuropatie periferiche precedute da turbe parestesichedelle estremita', specie nei soggetti malnutriti o predisposti (alcolisti, diabetici, ecc.); neurite ed atrofia ottica; convulsioni, iperattivita', euforia, insonnia, psicosi tossiche con accessi maniacali e deliri. Epatici: nausea...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato solo in caso di effettiva necessita'.