Codice:034283212
Codice ATC:267900
INFERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
- FARMACI UTILIZZATI NEI DISTURBI DA DIPENDENZA
- FARMACI UTILIZZATI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA
- NICOTINA
CEROTTI TRANSDERMICI
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
NIQUITIN 7 MG/24 ORE CEROTTI TRANSDERMICI TRASPARENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci usati nella dipendenza da nicotina.
PRINCIPI ATTIVI
NiQuitin e' un sistema a rilascio per uso transdermico, disponibile incerotti trasparenti da: 7 cm^2 contenenti 36 mg di nicotina, equivalenti a 5,1 mg/cm^2 di nicotina e che rilascia 7 mg di nicotina nelle 24ore. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Deposito sostanza attiva: etilene vinile acetato copolimero. Parete dorsale: polietilene tereftalato/etilene vinile acetato. Membrana permeabile: film di polietilene. Strato adesivo e lamina protettiva: laminato adesivo di polisobutilene Inchiostro di stampa: 3015Z-009L Inchiostro Bianco.
INDICAZIONI
NiQuitin e' indicato per alleviare i sintomi da astinenza da nicotinaincluso il desiderio compulsivo, agendo quale aiuto per smettere di fumare. Se possibile, quando si sta smettendo di fumare, NiQuitin deve essere usato unitamente ad un programma di supporto comportamentale. NiQuitin cerotti transd...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. NiQuitin non deve essere utilizzato: daibambini sotto i 12 anni; dai non-fumatori; dai fumatori occasionali.
POSOLOGIA
Posologia; adulti (dai 18 anni in su): i cerotti devono essere utilizzati come di seguito indicato. Prima di iniziare la terapia i soggetticandidati ad utilizzare nicotina per via transdermica devono desiderare di smettere di fumare. Durante un tentativo di smettere, deve esserefatto ogni sforzo per...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
I ben provati pericoli collegati al fumo hanno una rilevanza notevolmente maggiore praticamente in tutte le circostanze rispetto ai rischi associati all'uso della TNS. I pazienti ricoverati per infarto miocardico, grave aritmia o disordini cardiovascolari ritenuti instabili dal punto di vista emodin...
INTERAZIONI
Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttaviala nicotina puo' aumentare l'effetto emodinamico dell'adenosina. Si ricorda al personale sanitario che smettere di fumare di per se' puo' richiedere l'adeguament...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono elencate di seguito per classificazione per sistemi e organi e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>=1/10), comune (da >= 1/100 a <1/10), non comune (da >=1/1000 a <1/100), raro (da >= 1/10000 a <1/1000) e molto rare (<1/10000),non nota (la frequenz...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: il fumo in gravidanza e' associato a rischi quali ritardonella crescita intrauterina, nascita prematura o mortalita' perinatale. Cessare di fumare e' l'unico intervento veramente efficace per migliorare sia lo stato di salute della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge ...