Codice:008679033
Codice ATC:268000
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- ALTRI ANALGESICI ED ANTIPIRETICI
- PIRAZOLONI
- METAMIZOLO SODICO
GOCCE ORALI SOLUZIONE
FLACONCINO CONTAGOCCE
DENOMINAZIONE
NOVALGINA 500 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici e antipiretici, pirazoloni.
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene noramidopirina metansolfonato sodico (metamizolo) 500 mg. Eccipienti con effetti noti: sodio, etanolo (contenutonell'aroma agrumi). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Aroma agrumi (contenente etanolo), di sodio fosfato, sodio diidrogenofosfato ed acqua depurata.
INDICAZIONI
Stati dolorosi o febbrili gravi o resistenti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Novalgina non deve essere utilizzata neipazienti con: ipersensibilita' al metamizolo, ad altri pirazoloni (ades. fenazone, propifenazone) o alle pirazolidine (ad es. fenilbutazone, ossifenbutazone); a...
POSOLOGIA
La dose dipende dall'intensita' del dolore o della febbre e dalla sensibilita' individuale nella risposta a Novalgina. E' fondamentale scegliere la dose piu' bassa in grado di controllare dolore e febbre. Nei bambini e adolescenti di eta' sino ai 14 anni possono essere somministrati 8-16 mg di metam...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura del medicinale vedere paragrafo 6.3.
AVVERTENZE
Agranulocitosi: il trattamento con metamizolo puo' causare agranulocitosi, che puo' essere fatale (vedere paragrafo 4.8). Puo' verificarsi anche dopo che il metamizolo e' stato precedentemente usato senza complicanze. L'agranulocitosi indotta da metamizolo e' una reazione avversaidiosincratica. Non ...
INTERAZIONI
Come con altri analgesici durante il trattamento con Novalgina si raccomanda di evitare l'assunzione di alcool, poiche' non si puo' escludere interazione fra le sostanze. L'aggiunta di metamizolo al metotressato puo' aumentare l'ematotossicita' del metotressato, in particolare nei pazienti anziani. ...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse di seguito sono classificate, secondo la classificazione per organi e sistemi e la frequenza secondo la seguente convenzione: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenz...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso di metamizolo in donne in gravidanza sono soltanto in numero limitato. In base ai dati pubblicati provenienti da donne in gravidanza esposte a metamizolo nel corso del primotrimestre (n=568) non vi e' alcuna evidenza di effetti teratogeni ed embriotossici. In casi...