Codice:036583033
Codice ATC:342800
DA +2 A +8 GRADI, IN FRIGORIFERO, NON CONGELARE
24 Mesi
- PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE
- ORMONI IPOFISARI, IPOTALAMICI ED ANALOGHI
- ORMONI DEL LOBO ANTERIORE DELL'IPOFISI
- SOMATROPINA E AGONISTI DELLA SOMATROPINA
- SOMATROPINA
SOLUZIONE INIETTABILE
CARTUCCIA
DENOMINAZIONE
NUTROPINAQ 10 MG/2 ML
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Somatropina e analoghi.
PRINCIPI ATTIVI
Somatropina.
ECCIPIENTI
Cloruro di sodio, fenolo, polisorbato 20, citrato di sodio e acido citrico anidro, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Terapia a lungo termine in bambini affetti da deficit di accrescimentodovuto a insufficiente secrezione di ormone della crescita endogeno.Terapia a lungo termine del deficit di accrescimento associato alla sindrome di Turner. Trattamento del deficit staturale in bambini in eta'prepuberale affetti da...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La somatropina non deve essere usata per promuovere la crescita inpazienti con le epifisi saldate. L'ormone della crescita non deve essere utilizzato in pazienti con neoplasie in fase attiva. La terapia deve essere interrotta ...
POSOLOGIA
La diagnosi e la terapia con somatropina devono essere iniziate e tenute sotto controllo da medici adeguatamente qualificati. >>Deficit staturale dovuto a insufficiente secrezione di ormone della crescita nei bambini: 0,025-0,035 mg/kg di peso corporeo, somministrato quotidianamente per via sottocut...
CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero (2 gradi C - 8 gradi C). Non congelare. Tenere il blister nella confezione esterna.
AVVERTENZE
Nei pazienti adulti con deficit di ormone della crescita, la diagnosiva effettuata in funzione dell'eziologia. Esordio in eta' adulta: il paziente deve presentare un deficit di ormone della crescita secondarioa malattia dell'ipotalamo o dell'ipofisi ed inoltre deve essere statodiagnosticato un defic...
INTERAZIONI
La terapia con ormone della crescita aumenta la clearance dell'antipirina mediata dal citocromo P450. Quindi monitorare se somatropina vienesomministrata insieme a medicinali noti per essere metabolizzati dagli enzimi epatici CYP450. Nei pazienti trattati con somatropina puo' slatentizzarsi una cond...
EFFETTI INDESIDERATI
>>Reazioni in studi pilota e in studi clinici. Esami diagnostici. Comune da >= 1/100 a < 1/10: presenza di anticorpi specifici verso il farmaco. Patologie cardiache. Non comune >= 1/1000 a < 1/100: tachicardia.Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: anemia. Patologiedel sistema nervoso. ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
In gravidanza il rischio e' ignoto. il farmaco deve essere sospeso ingravidanza. Durante la gravidanza, la somatropina materna verra' abbondantemente sostituita dell'ormone della crescita placentare. Non esistono informazioni sul passaggio della somatropina nel latte materno, macomunque e' improbabi...