Codice:101134031
Codice ATC:608400
PROTEGGERE DA LUCE E CALORE
36 Mesi
- PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE
- CORTICOSTEROIDI SISTEMICI
- CORTICOSTEROIDI SISTEMICI, NON ASSOCIATI
- GLICOCORTICOIDI
- ASSOCIAZIONI DI GLUCOCORTICOIDI
SOSPENSIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
OPTICORTENOL S
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Corticosteroidi sistemici. Associazioni di glucocorticoidi.
PRINCIPI ATTIVI
Desametasone (come trimetilacetato) 2,5 mg/ml; prednisolone 7,5 mg/ml.
ECCIPIENTI
Polivinilpirrolidone 50,00 mg/ml; sodio fosfato monobasico 17,00 mg/ml; sodio fosfato bibasico 8,50 mg/ml; sodio etilmercurio tiosalicilato0,02 mg/ml; polisorbato 65 0,20 mg/ml; acqua p.p.i. 1 ml.
INDICAZIONI
Viene somministrato per attuare una glucocorticoterapia generale o locale. Infatti e' in grado di promuovere la gluconeogenesi e di indurreun effetto antinfiammatorio, antiallergico, antitossico e di stimolarele difese generali. Le principali indicazioni sono: artriti, sinoviti, infiammazione delle ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ulcera gastrica, ulcera corneale, osteoporosi, diabete mellito, gravidanza avanzata.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intraperitoneale.
POSOLOGIA
Cani: 0,2-0,6 ml. Gatti: 0,1-0,3 ml. In caso di assoluta necessita' eseguire una seconda iniezione dopo 2-5 giorni. Trattamento locale (intrarticolare): da 1 a 3 ml.
CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco ed al riparo dalla luce. Dopo la prima apertura il prodotto deve essere consumato immediatamente e non conservato.
AVVERTENZE
Sovradosaggio: non superare le dosi consigliate. Una singola dose molto alta, di solito, non provoca gravi effetti indesiderati. Negli animali in stato di shock si deve ricorrere a dosi molto superiori a quellegeneralmente considerate terapeutiche, cio' puo' avvenire senza che compaiano fenomeni di ...
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani, gatti.
INTERAZIONI
I glucocorticoidi si comportano da antagonisti diretti dell'insulina pertanto aggravano il diabete mellito. Possono interagire con i FANS potenziandone l'ulcerogenicita' a livello gastrico. Interagiscono con l'attivita' delle surrenali deprimendo la produzione endogena di glicocorticoidi.
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in copia unica non ripetibile.
EFFETTI INDESIDERATI
In talune patologie possono ritenersi indesiderati i seguenti effetticollaterali: ritenzione idrica e di sodio, ipokaliemia, alcalosi metabolica, iperglicemia. Dopo trattattamenti prolungati ad alto dosaggio,i cortisonici possono provocare ipotrofia muscolare, osteoporosi, assottigliamento della muc...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non utilizzare durante la gravidanza e allattamento.