Codice:027674136
Codice ATC:624100
NON SUPERIORE A +25 GRADI CENTIGRADI, PROTEGGERE DALLA LUCE E DAI RAGGI X
36 Mesi
- VARI
- MEZZI DI CONTRASTO
- MEZZI DI CONTRASTO RADIOLOGICI, IODATI
- MEZZI DI CONTRASTO RADIOL.IDROSOL.,NEFROTROPICI,A BASSA OSMO
- IOVERSOLO
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
OPTIRAY 300 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Mezzi di contrasto radiologici idrosolubili, nefrotropici, a bassa osmolarita'.
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene 636 mg di ioversolo: (N,N'-bis(2,3-diidrossipropil)-5-[N-(2-idrossietil)glicolamido]- 2,4,6-triiodoiso-ftalamide)equivalenti a 300 mg di iodio. Osmolalita': 651 mOsm/kg H 2 O Viscosita': 8,2 mPas (a 25.C) Viscosita': 5,5 mPas (a 37.C) Contenuto di iodio per ml: 300 mg Ecci...
ECCIPIENTI
Trometamolo, trometamina cloridrato, sodio idrossido e/o acido cloridrico (per portare pH tra 6,0 e 7,4), sodio calcio edetato, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Medicinale solo per uso diagnostico. Optiray 300 e' indicato negli adulti in arteriografia cerebrale, periferica e viscerale; e' anche indicato in TC cerebrale "contrast enhanced" e total body, urografia endovenosa, IV-DSA e flebografia. Nei bambini e' indicato in arteriografia cerebrale, periferica...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Tireotossicosi conclamata.
POSOLOGIA
La visualizzazione del sistema cardiovascolare si ottiene con qualunque tecnica radiologica comunemente accettata. Posologia. Adulti. Arteriografia cerebrale: la dose singola abitualmente utilizzata per la visualizzazione delle arterie carotidi e vertebrali e' di 212 ml e puo' essere ripetuta in cas...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Conservare il contenitore nell'imballaggio esterno per proteggerlo dalla luce. Proteggere dai raggi X. Eliminare la soluzione in caso di scolorimento e in presenza di particolato.
AVVERTENZE
Reazioni gravi o fatali sono state associate alla somministrazione dimezzi di contrasto iodati per radiologia. E' estremamente importante essere perfettamente preparati a trattare eventuali reazioni al mezzo di contrasto. Tali procedure devono essere effettuate sotto la direzione di personale abile ...
INTERAZIONI
Le seguenti interazioni sono state segnalate in seguito a somministrazione di altri mezzi di contrasto iodati. Si ritiene generalmente che esse siano attribuibili a questa classe di mezzi di contrasto. Casi ditossicita' renale sono stati segnalati in singoli pazienti con disfunzioni epatiche a cui e...
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza delle reazioni avverse al farmaco e' definita nel modo seguente: Molto comune (>=1/10) Comune (>=1/100, <1/10) Non comune (>=1/1.000, <1/100) Raro (>=1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Nonnota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili) a. Riassunto d...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': gli studi su animali non indicano effetti nocivi diretti oindiretti per quanto riguarda la fertilita' negli esseri umani. Non sono tuttavia disponibili studi clinici adeguati e controllati sulla fertilita'. Gravidanza: gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indire...