Codice:022907036
Codice ATC:307100
NON SUPERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOLETTICI
- ANTIPSICOTICI
- DERIVATI DELLA DIFENILBUTILPIPERIDINA
- PIMOZIDE
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ORAP 4 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antipsicotici, derivati della difenilbutilpiperidina.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa contiene il seguente principio attivo: Pimozide 4 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Calcio fosfato dibasico diidrato, amido di mais, cellulosa microcristallina, povidone K30, talco, olio vegetale idrogenato, ferro ossido giallo, sodio indigotindisolfonato lacca di alluminio.
INDICAZIONI
Orap e' particolarmente indicato come farmaco di base nel corso di unaterapia antipsicotica di mantenimento di lunga durata in pazienti psicotici cronici ed acuti, sensibili agli effetti antipsicotici specifici dei neurolettici. Orap e' anche indicato come terapia d'attacco in pazienti ambulatoriali...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1. Stati comatosi di qualsiasi origine. Depressione endogena e morbo di Parkinson. Gravidanza (vedere paragrafo4.6). Malattie cardiache clinicamente significative (ad es: recente infarto acuto del mioca...
POSOLOGIA
Poiche' la risposta individuale ai farmaci antipsicotici e' variabile,il dosaggio di pimozide deve essere stabilito caso per caso sotto stretta sorveglianza medica. La dose iniziale per un soggetto adulto e' di 1-2 mg al giorno (secondo il peso corporeo e la gravita' dei sintomi). Essa va adattata i...
CONSERVAZIONE
Conservazione a temperatura non superiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
Aumento dell'attivita' psicomotoria. Studi clinici indicano che pimozide non e' efficace, o lo e' solo scarsamente, nel trattamento dell'agitazione, dell'eccitamento e dell'ansia grave. Genotipizzazione del CYP2D6 In uno studio clinico, gli individui con mutazioni genetiche del CYP2D6 risultanti nel...
INTERAZIONI
Non somministrare in concomitanza con farmaci che prolungano il QT come ad esempio alcuni antiaritmici della classe Ia (es. chinidina, disopiramide e procainamide) e della classe III (es. amiodarone, sotalolo),alcuni antistaminici, altri antipsicotici e alcuni antimalarici (es.chinina e meflochina) ...
EFFETTI INDESIDERATI
Dati derivanti da Studi Clinici. Studi in doppio cieco controllati verso placebo - Reazioni Avverse al Farmaco riportate con un'incidenza >=2%: la sicurezza di Orap e' stata valutata in 299 soggetti partecipanti a 7 studi clinici in doppio cieco controllati verso placebo. Le informazioni presentate ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza sull'uso di pimozide durante la gravidanza non e' stata stabilita. Pertanto, il farmaco non deve essere somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta ed in particolare durante il primo trimestre di gravidanza, a meno che, a giudizio del medico, il beneficio atteso per la madr...