Codice:023635055
Codice ATC:284000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- ALTRI ANALGESICI ED ANTIPIRETICI
- ANILIDI
- PARACETAMOLO
COMPRESSE
BLISTER OPACO
DENOMINAZIONE
PARACETAMOLO ZENTIVA 500 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici ed antipiretici, anilidi, paracetamolo.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa contiene 500 mg di paracetamolo. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Amido di mais, sodio amido glicolato di tipo A magnesio stearato (E572), povidone (E1201).
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico di stati dolorosi acuti (mal di testa, nevralgie, mal di denti, dolori mestruali) e di stati febbrili.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; ipersensibilita' verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; in particolare versoaltri analgesici ed antipiretici; non somministrare Paracetamolo Zentiva 500 mg compresse a...
POSOLOGIA
Posologia, adulti (e adolescenti oltre i 15 anni): 1 compressa 3 - 4 volte al giorno. Nei casi piu' gravi il dosaggio giornaliero puo' essere aumentato a 3 g (2 compresse 3 volte al giorno). Adolescenti da 13 a15 anni: 1 compressa 1 - 3 volte al giorno. Anziani: la posologia deve essere attentamente...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
AVVERTENZE
Si sconsiglia l'uso prolungato o frequente. I pazienti devono essere avvertiti di non assumere in concomitanza altri medicinali contenenti paracetamolo per evitare il rischio di sovradosaggio e di gravi reazioni avverse. Si consiglia cautela se il paracetamolo viene somministratoin concomitanza con ...
INTERAZIONI
L'assorbimento per via orale del paracetamolo dipende dalla velocita'dello svuotamento gastrico. Pertanto, la somministrazione concomitantedi medicinali che rallentano (ad es. anticolinergici, oppioidi) o aumentano (ad es. procinetici) la velocita' dello svuotamento gastrico puo' determinare rispett...
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza degli effetti indesiderati e' stata classificata come segue: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), nonnota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie de...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: una grande quantita' di dati sulle donne in gravidanza nonindicano ne' tossicita' malformativa, ne' fetale/neonatale. Studi epidemiologici sullo sviluppo neurologico nei bambini esposti al paracetamolo in utero mostrano risultati non conclusivi. Se clinicamente necessario, il paracetamol...