PAROXETINA HEX 28 COMPRESSE RIVESTITE 20MG
Produttore: SANDOZ SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:036614067

Codice ATC:532101

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • PSICOANALETTICI
  • ANTIDEPRESSIVI
  • INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA
  • PAROXETINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

PAROXETINA HEXAL COMPRESSE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antidepressivi - inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.

PRINCIPI ATTIVI

20 mg di paroxetina (come paroxetina cloridrato anidra 22,2 mg).

ECCIPIENTI

Nucleo della compressa: Mannitolo, cellulosa microcristallina, copovidone, carbossimetilamido sodico (tipo A), silice colloidale anidra, magnesio stearato. Rivestimento: ipromellosa, talco, titanio diossido (E171).

INDICAZIONI

Trattamento di: episodio di depressione maggiore; disturbo ossessivo compulsivo; disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia; disturbo d'ansia sociale/fobia sociale; disturbo d'ansia generalizzata; disturbo da stress post-traumatico.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' nota alla paroxetina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La paroxetina e' controindicata in associazione con farmaci inibitori delle monoamino-ossidasi (MAO-inibitori). Il trattamento con paroxetina puo' essere iniziato due settimane dopo l'interruzione del trattamento con un MAO-i...

POSOLOGIA

Somministrare la paroxetina una volta al giorno, al mattino con del cibo. Le compresse devono essere deglutite piuttosto che masticate. >>Episodi di depressione maggiore: la dose raccomandata e' di 20 mg, una volta al giorno. In generale, il miglioramento nei pazienti inizia dopouna settimana, ma pu...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C.

AVVERTENZE

Uso nei bambini e adolescenti: non utilizzare per il trattamento di bambini e di adolescenti al di sotto dei 18 anni d'eta'. Comportamenti suicidari e ostilita' sono stati osservati con maggiore frequenza neglistudi clinici effettuati su bambini e adolescenti trattati con paroxetina rispetto a quell...

INTERAZIONI

Farmaci serotoninergici: la somministrazione contemporanea con farmaciserotoninergici (compresi MAO-inibitori, L-triptofano, triptani, tramadolo, linezolide, SSRI, litio e preparazioni a base di erba di san Giovanni - Hypericum perforatum) puo' portare alla insorgenza di effettiassociati alla seroto...

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse sono elencate di seguito per organo, apparato/sistema e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comuni (>1/10), comuni (>1/100, <1/10), non comuni (>1/1000, <1/100), rare (>1/10000, <1/1000), molto rare (<1/10000), non nota (la frequenza non puo'essere definita sull...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Alcuni studi epidemiologici hanno indicato un lieve aumento nel rischio di malformazioni cardiovascolari (ad es. difetti del setto ventricolare, piu' raramente del setto atriale) associati all'assunzione di paroxetina durante il primo trimestre di gravidanza. Il meccanismo e' sconosciuto. I dati ind...