PERIACTIN 30 COMPRESSE 4MG
Produttore: ALFASIGMA SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine

Codice:017616018

Codice ATC:104001

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ALTRI ANTIISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • CIPROEPTADINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE

Confezionamento:

BLISTER OPACO

DENOMINAZIONE

PERIACTIN

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antistaminici per uso sistemico.

PRINCIPI ATTIVI

Ciproeptadina cloridrato idrata (corrispondenti a ciproeptadina cloridrato anidra).

ECCIPIENTI

Compresse 4 mg: lattosio, calcio fosfato, amido di patata, magnesio stearato. Sciroppo: saccarosio, glicerolo, alcool etilico, sodio benzoato, sodio saccarinato, essenza tutti frutti, essenza menta, acqua depurata.

INDICAZIONI

Trattamento acuto e cronico sintomatico delle pollinosi stagionali (riniti, congiuntiviti), dell'orticaria e del prurito. Rinite vasomotoria. Alcune dermatosi allergiche quali: dermatiti compresa la neurodermatite e la neurodermatite circoscritta, eczema, dermatite eczematoide, dermatografismo, punt...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo, verso gli antiistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati. La ciproeptadina non deve essere usata per la terapia di un attacco asmatico acuto. Il medicinale e'controindicato nei neonati e negli infanti prematuri, durante l'allattamento, negli anziani...

POSOLOGIA

Il medicinale e' disponibile in compresse e sciroppo. Una compressa contiene 4 mg di ciproeptadina cloridrato; 5 ml di sciroppo contengono 2mg di ciproeptadina cloridrato. Il contenuto di un cucchiaino e', ingenere, equivalente a 5 ml. Tuttavia, poiche' un cucchiaino da te' puo' contenere da 4 a 7 m...

CONSERVAZIONE

Compresse 4 mg: non ci sono speciali precauzioni per la conservazione.Sciroppo: non conservare a temperatura inferiore a + 10 gradi C.

AVVERTENZE

Il medicinale non e' indicato nel trattamento delle affezioni delle basse vie aeree compresa l'asma bronchiale. Per i loro effetti anticolinergici gli antiistaminici debbono essere impiegati con molta cautela in pazienti con una storia di asma, di malattie cardiovascolari, di ipertensione arteriosa,...

INTERAZIONI

Gli inibitori delle monoaminoossidasi prolungano ed intensificano glieffetti anticolinergici degli antiistaminici. Pertanto, la somministrazione concomitante degli inibitori delle monoaminoossidasi e degli antiistaminici non e' raccomandata. Gli antiistaminici possono avere effetti additivi con alco...

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse sono riportate per tipologia di organo e per frequenza e sono suddivise in: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); moltoraro (<1/10.000), non nota. L'effetto indesiderato che si manifesta piu' frequentemente e'...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Durante la gravidanza, il farmaco deve essere usato solo in caso di effettiva necessita' e sotto diretto controllo del medico. In particolare si tenga presente che l'impiego di antiistaminici durante il terzo trimestre di gravidanza puo' provocare effetti indesiderati negli infanti prematuri e nei n...