PERIFLEX ENDOVENA 5SACCHE 1000ML
Produttore: B.BRAUN MILANO SpA
Uso ospedaliero

Codice:035696018

Codice ATC:900756

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
  • SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
  • SOLUZIONI ENDOVENA
  • SOLUZIONI NUTRIZIONALI PARENTERALI
  • ASSOCIAZIONI
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE PER INFUSIONE

Confezionamento:

SACCA

DENOMINAZIONE

PERIFLEX, SOLUZIONE PER INFUSIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Soluzioni per nutrizione parenterale, combinazioni.

PRINCIPI ATTIVI

Isoleucina; leucina; lisina cloridrato; metionina; fenilalanina; treonina; triptofano; valina; argina monoglutammato; istidina cloridrato monoidrato; alanina; acido aspartico; acido glutammico; glicina; prolina; serina; magnesio acetato tetraidrato; sodio acetato triidrato; potassio diidrogeno fosfa...

ECCIPIENTI

Acido citrico monoidrato; acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Apporto di aminoacidi, glucosio, elettroliti e liquidi nella nutrizione parenterale di pazienti in stato catabolico da lieve a moderato, quando la nutrizione orale o enterale e' impossibile, insufficiente o controindicata.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' nota a uno dei componenti; anomalie congenite del metabolismo degli aminoacidi; metabolismo instabile (ad es. diabete mellito scompensato, acidosi metabolica); iperglicemia che non risponde adosi massime di insulina di 6 unita' di insulina/ora; valori patologicamente elevati degli e...

POSOLOGIA

Adulti: la posologia e la velocita' di infusione vengono stabilite individualmente in base alle condizioni cliniche del paziente e al suo fabbisogno di aminoacidi, glucosio, elettroliti e liquidi. Se necessario, possono essere somministrate infusioni addizionali di liquidi, aminoacidi, glucosio o li...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Tenere la saccanell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

Usare cautela in caso di aumento dell'osmolarita' sierica. Il farmacodeve essere somministrato con cautela ai pazienti con disfunzione cardiaca o renale. Gli squilibri del metabolismo idroelettrolitico (ad es.disidratazione ipotonica, iponatremia, ipokaliemia) devono essere corretti prima della somm...

INTERAZIONI

I corticosteroidi e l'ACTH sono associati a ritenzione sodica e idrica. Le soluzioni contenenti potassio devono essere utilizzate con cautela nei pazienti trattati con medicinali che aumentano le concentrazionisieriche di potassio, come i diuretici risparmiatori di potassio (triamterene, amiloride),...

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del metabolismo e della nutrizione: nei pazienti malnutriti odepleti, una nutrizione parenterale con dosi piene e velocita' di infusione elevata dall'inizio e in assenza di una sostituzione adeguata di potassio, magnesio e fosfato puo' causare una sindrome da rialimentazione, caratterizzata...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non sono disponibili dati clinici su gravidanze esposte. Non sono stati condotti studi preclinici concernenti gli effetti sulla gravidanza,sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto e/o sullo sviluppo postnatale. Il medico deve valutare il rapporto rischio/beneficio prima di somministrare il farmac...