PERIPLUM ORALE GOCCE ORALI/LIQUIDO ORALE 25ML 30MG/0,75
Produttore: TEOFARMA Srl
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine

Codice:026214039

Codice ATC:471100

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DA LUCE E A TEMPERATURA AMBIENTE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • CALCIO-ANTAGONISTI
  • CALCIO-ANTAGONISTI SELETTIVI CON PREVAL.EFFETTO VASCOLARE
  • DERIVATI DIIDROPIRIDINICI
  • NIMODIPINA
Forma farmaceutica:

GOCCE ORALI SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

PERIPLUM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Calcio-antagonisti selettivi, derivati diidropiridinici.

PRINCIPI ATTIVI

Compresse rivestite: nimodipina 30 mg. 0,75 ml di soluzione contengono: nimodipina 30 mg.

ECCIPIENTI

Compresse rivestite: cellulosa microgranulare, povidone, crospovidone,magnesio stearato, amido di mais, ipromellosa, macrogol 4000, titaniodossido (E171), ferro ossido giallo (E172). Gocce orali, soluzione: olio di ricino poliossidrilato idrogenato, alcool etilico.

INDICAZIONI

Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Gravidanza e l'allattamento. Non deve essere somministrato in pazienti con funzionalita' epatica gravemente compromessa. Una funzionalita' epatica gravemente compromessa, e particolarmente la cirrosi epatica, puo' causare un a...

POSOLOGIA

Salvo diversa prescrizione medica, la dose giornaliera raccomandata e'di 30 mg x 3 volte (1 compressa o 0,75 ml di soluzione x 3 volte). 0,75 ml di soluzione sono pari a 30 mg di nimodipina e corrispondono alcontagocce riempito fino alla tacca. Nei pazienti con funzionalita' renale gravemente compro...

CONSERVAZIONE

Compresse rivestite: questo medicinale non richiede alcuna particolarecondizione di conservazione. Gocce orali, soluzione: conservare nellaconfezione originale per proteggere il medicinale dalla luce/non conservare in frigorifero.

AVVERTENZE

Anche se non vi sono evidenze che il trattamento con il farmaco sia associato con un aumento della pressione endocranica, deve essere usatocon cautela in presenza di edema cerebrale generalizzato o in condizioni caratterizzate da un notevole aumento della pressione endocranica.Utilizzare con cautela...

INTERAZIONI

Effetti di altri farmaci sulla nimodipina La nimodipina viene metabolizzata attraverso il sistema del citocromo P450 3A4, localizzato sia alivello della mucosa intestinale sia del fegato. I farmaci inibitori oinduttori di questo sistema enzimatico possono quindi modificare l'effetto di primo passagg...

EFFETTI INDESIDERATI

Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune:trombocitopenia. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: reazione allergica, rash. Patologie del sistema nervoso. Non comune: cefalea. Patologie cardiache...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Non deve essere somministrato in gravidanza. Nimodipina ed i suoi metaboliti sono escreti nel latte materno in una concentrazione dello stesso ordine di grandezza di quella presente nel plasma materno. Non allattare al seno dura...