Codice:035508035
Codice ATC:902464
NON SUPERIORE A +25 GRADI, NON CONGELARE
24 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI NUTRIZIONALI PARENTERALI
- ASSOCIAZIONI
PREPARAZIONE INIETTABILE
SACCA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Emulsione lipidica.
INDICAZIONI
Nutrizione parenterale in pazienti e bambini sopra i 2 anni di eta' quando la nutrizione orale o enterale non e' possibile, e' insufficienteo controindicata.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' alle proteine d'uovo, di soia o di arachide o ad unoqualsiasi dei principi attivi o degli eccipienti. Grave iperlipidemia.Grave insufficienza epatica. Gravi turbe della coagulazione. Anomaliecongenite del metabolismo degli aminoacidi. Grave insufficienza renale senza possibilita' di...
POSOLOGIA
La capacita' di eliminare i lipidi e di metabolizzare il glucosio deveindirizzare la posologia e la velocita' di infusione. La dose deve essere stabilita in modo individuale ed il ricorso alle confezioni di volume diverso va effettuato in rapporto alle condizioni cliniche del paziente, al suo peso c...
AVVERTENZE
La capacita' di eliminare i lipidi deve essere monitorata. Si raccomanda che tale monitoraggio sia effettuato controllando i trigliceridi sierici dopo un periodo senza assunzione di grassi di 5-6 ore. a concentrazione sierica dei trigliceridi in corso di infusione non deve superare 3 mmol/l. Deve es...
INTERAZIONI
L'eparina somministrata a dosi cliniche causa un transitorio rilasciodi lipoprotein-lipasi nel circolo. Questo fatto puo' portare ad una iniziale aumentata lipolisi plasmatica seguita da una diminuzione transitoria della eliminazione dei trigliceridi. Alcuni farmaci, come l'insulina, possono interfe...
EFFETTI INDESIDERATI
L'infusione puo' causare un aumento della temperatura corporea (incidenza < 3%) e, meno frequentemente, brividi e nausea/vomito (incidenza <1%). Durante la nutrizione per via endovenosa sono stati riportati anche transitori aumenti degli enzimi epatici. Come con tutte le soluzioni ipertoniche per in...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono stati effettuati studi specifici tali da determinare la sicurezza di Periven in gravidanza e durante l'allattamento. Il medico cheprescrive Periven deve considerare il rapporto rischio/beneficio primadella somministrazione a donne in gravidanza o che allattano al seno.