Codice:034692018
Codice ATC:174000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTITROMBOTICI
- EPARINICI
- EPARINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
PHAREPA
PRINCIPI ATTIVI
Eparina sodica.
ECCIPIENTI
5.000 U.I./ml: acqua per preparazioni iniettabili. 25.000 U.I./5ml fiale: acqua per preparazioni iniettabili. 25.000 U.I./5ml flaconcino: metile P-Ossibenzoato, propile P-Ossibenzoato, sodio Cloruro, acqua perpreparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Profilassi e terapia della malattia tromboembolica venosa ed arteriosa.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'eparina sodica o calcica non deve essere usata in pazienti con accertata ipersensibilita' al farmaco o a qualcuno degli eccipienti, con grave trombocitopenia, nei quali non possano essere condotti ad appropriati intervalli i test di coagulazione come il tempo di coagulazione del sangue intero e il...
POSOLOGIA
Secondo prescrizione medica. Quando si somministra eparina sodica o calcica a dose anticoagulante, il loro dosaggio dovrebbe essere determinato con frequenti test di coagulazione. Se i test di coagulazione sonoal di sopra dell'intervallo terapeutico o se si verificano emorragie,la dose dovrebbe esse...
CONSERVAZIONE
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Possono avvenire in qualunque distretto dell'organismo in pazienti chericevono eparina sodica e calcica. Un inspiegabile calo dell'ematocrito, una caduta della pressione arteriosa, o qualsiasi altro segno o sintomo non attribuibile ad altre cause dovrebbe far sospettare un evento emorragico. L'epari...
INTERAZIONI
Anticoagulanti orali: l'eparina sodica o calcica a dosaggio anticoagulante puo' prolungare lievemente il tempo di protrombina. Bisogna considerare questo aspetto nella valutazione di tale parametro, soprattuttoquando si procede ad embricazione della terapia eparinica con quellaanticoagulante orale. ...
EFFETTI INDESIDERATI
Emorragia: l'emorragia e' la principale complicanza che si puo' verificare durante il trattamento con eparina sodica o calcica, in particolar modo alle dosi anticoagulanti. Tempi di coagulazione al di sopra dell'intervallo terapeutico o piccole emorragie durante la terapia possono essere in genere r...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza derivante dall'uso di eparina in gravidanza non e' statachiaramente provata.