Codice:101400012
Codice EAN:8422320020384
Codice ATC:905464
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- ORMONI SESSUALI E MODULATORI DEL SISTEMA GENITALE
- GONADOTROPINE ED ALTRI STIMOLANTI DELL'OVULAZIONE
- GONADOTROPINE
- GONADOTROPINE, ASSOCIAZIONI
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
PLUSET
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale. Gonadotropine.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni ml di soluzione ricostituita contiene: ormone follicolo stimolante (FSHp) 50 U.I.; ormone luteinizzante (LHp) 50 U.I.
ECCIPIENTI
Clorocresolo 1 mg/ml; soluzione fisiologica, sterile, apirogena.
INDICAZIONI
Induzione della superovulazione delle giovenche mature per la riproduzione e delle vacche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in gravidanza.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Intramuscolare.
POSOLOGIA
La dose totale raccomandata e' di 800-1000 UI in dosi decrescenti da 4a 5 giorni. Lo schema di trattamento dovra' essere adeguato appropriatamente, considerando le variabilita' da animale ad animale e tenendoconto della razza, eta' e stato riproduttivo. Per le giovenche e le vacche da carne si racco...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. La soluzione ricostituita e' stabile per 6 giorni se conservata ad una temperatura di 2-8 gradi C.
AVVERTENZE
L'animale donatore deve aver avuto almeno un ciclo estrale normale prima di iniziare il trattamento con il farmaco. L'animale donatore non deve avere alcun sintomo di malessere dopo che il trattamento con il farmaco e' iniziato. L'esame dell'ovaio dovrebbe confermare la presenzadi un corpo luteo fun...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: zero giorni. Latte: zero ore.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Bovini.
INTERAZIONI
Nessuna nota.
EFFETTI INDESIDERATI
Leggera riduzione nella produzione del latte. A seguito del trattamento e' possibile un ritardo nella ricomparsa del calore. Cisti ovarichepossono aversi come conseguenza dell'induzione alla superovulazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non usare in gravidanza. E' stata osservata una leggera riduzione della produzione di latte durante il calore indotto dalla superovulazione(come avviene anche negli altri calori), ma la produzione del latte ingenere ritorna ai livelli di pretrattamento entro due settimane.