Codice:034933010
Codice ATC:910785
DA +2 A +8 GRADI, IN FRIGORIFERO, NON CONGELARE
28 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- VACCINI
- VACCINI BATTERICI
- VACCINI PNEUMOCOCCICI
- PNEUMOCOCCO, ANTIGENE POLISACCARIDICO PURIFICATO
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONCINO MONODOSE
DENOMINAZIONE
PNEUMOVAX SOLUZIONE INIETTABILE IN FLACONCINO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vaccini pneumococcici, pneumococco, antigene polisaccaridico purificato.
PRINCIPI ATTIVI
Una dose da 0,5 mL di vaccino contiene 25 microgrammi di ciascuno deiseguenti 23 sierotipi polisaccaridici pneumococcici: 1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19F, 19A, 20, 22F,23F, 33F.
ECCIPIENTI
Fenolo, cloruro di sodio, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Questo medicinale e' raccomandato per l'immunizzazione attiva contro l'infezione pneumococcica in bambini da 2 anni di eta', adolescenti e adulti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al(ai) principio(i) attivo(i) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Le schedule di immunizzazione di questo farmaco devono essere basate sulle raccomandazioni ufficiali. Posologia. Vaccinazione primaria: adulti e bambini di eta' pari o superiore a 2 anni, una singola dose da 0,5 millilitri da iniettare per via intramuscolare o sottocutanea. L'impiego di questo farma...
CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero (2 gradi C. - 8 gradi C.). Non congelare.
AVVERTENZE
Posticipare la vaccinazione in caso di malattia febbrile di significativa entita', di altra infezione in corso o quando una reazione sistemica puo' comportare un elevato rischio, ad eccezione del caso in cui ilritardo nella vaccinazione puo' comportare un rischio potenziale maggiore. Questo farmaco ...
INTERAZIONI
Il vaccino pneumococcico puo' essere somministrato insieme con il vaccino influenzale in siti separati di iniezione ed utilizzando aghi differenti. L'uso concomitante di questo farmaco e zostavax ha mostrato lariduzione dell'immunogenicita' di zostavax in uno studio clinico di piccole dimensioni. Tu...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. E' stato effettuato uno studio clinico di vaccinazione primaria e rivaccinazione in 379 adulti di eta' compresa tra 50 e 64 anni e in 629 adulti di eta' pari o superiore a 65anni. Il tasso complessivo delle reazioni avverse al sito di iniezione osservate nel grupp...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non sono sufficienti per valutaregli effetti in termini di tossicita' riproduttiva. Il vaccino non deveessere usato in gravidanza se non in caso di chiara necessita' (il beneficio potenziale deve giustificare qualsiasi rischio potenziale peril feto). Allattamento:...