PREQUILLAN IM EV FL 50ML Produttore: FATRO SPA
- PRODOTTO VETERINARIO
- RICETTA MEDICA NON RIPETIBILE VETERINARIA
DENOMINAZIONE
PREQUILLAN 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE PER CAVALLI NON DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antipsicotici.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni ml contiene, sostanza attiva: acepromazina 10 mg equivalente ad acepromazina maleato 13,5 mg.
ECCIPIENTI
Sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Il medicinale veterinario e' indicato per la sedazione degli animali insofferenti a manipolazioni cliniche e ad operazioni di chirurgia minore, per la sedazione di base durante gli interventi chirurgici in anestesia locale e per la premedicazione dell'anestesia generale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'acepromazina puo' abbassare la soglia di eccitabilita' del SNC, pertanto non usare in soggetti affetti da epilessia. Non usare in casi diipersensibilita' alla sostanza attiva o a uno degli eccipienti. Non usare questo medicinale veterinario in combinazione con organofosfati in quanto i derivati fenotiazinici ne potenziano la tossicita'. Questo medicinale veterinario e' quindi controindicato per controllare i tremori seguenti ad avvelenamento con esteri fosforici. In relazione alla via principale di metabolizzazione dell'acepromazina, non usare in soggetti affetti da disfunzioni epatiche. Prima di utilizzarlo in associazione con altri madicinali veterinari, leggere le controindicazioni e le avvertenze riportate nel foglietto illustrativo degli altri medicinali veterinari. Non usare in animali con epilessia.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Gli effetti collaterali dell'acepromazina possono essere antagonizzati da analettici cardio-respiratori contenenti doxapram (0,55 mg/kg p.c. ev), fenilefrina o noradrenalina. E' da evitare l'uso dell'adrenalina. Il prolasso del pene e' un fenomeno che si risolve in genere in modo spontaneo al cessare dell'effetto sedativo del farmaco. Vedere ancheil paragrafo 3.6.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Per uso intramuscolare o endovenoso.
POSOLOGIA
Per uso intramuscolare o endovenoso. La somministrazione endovenosa deve essere effettuata lentamente. La dose da impiegare va scelta in base alla profondita' dell'effetto desiderato; come regola generale si ricorda che il dosaggio richiesto in mg/kg p.c. diminuisce con l'aumentare del peso dell'animale. Trattandosi di medicinale veterinario attivo sul S.N.C. possono verificarsi differenze individuali di risposta farmacologica. Si consiglia di seguire lo schema sotto riportato iniziando con la somministrazione della dose inferiore, aumentandola eventualmente dopo averne valutato l'effetto farmacologico. Sedazione: 0,3-0,8ml/100 kg p.c. pari a 0,03-0,08 mg di acepromazina/kg p.c. Premedicazione dell'anestesia generale: 0,2-0,4 ml/100 kg p.c. pari a 0,02-0,04 mg di acepromazina/kg p.c. Per assicurare un corretto dosaggio, determinare il peso corporeo con la massima accuratezza possibile. I tappi non devono essere perforati per piu' di 20 volte.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Proteggere dalla luce. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per lavendita: 3 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario: 28 giorni.
AVVERTENZE
L'utilizzo di questo medicinale veterinario deve essere preceduto da un esame clinico approfondito. Il medicinale veterinario non deve essere somministrato a cavalli allevati a scopo alimentare. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: per l'effetto ipotensivo che puo' indurre, l'acepromazina dovrebbe essere somministrata a dosi ridotte e con particolare cautela in soggetti in stato distress, debilitazione, ipovolemia, shock e in caso di patologie cardiache. Possono verificarsi situazioni in cui l'anestesia generale e' necessaria a distanza di 4-6 ore dopo la somministrazione del medicinaleveterinario. In tali casi, si avra' cura di ridurre la dose di induzione di premedicazione e di altri agenti anestetici, in particolare di barbiturici in modo da evitare il potenziamento e ulteriori effetti depressivi. Acepromazina ha una blanda attivita' analgesica, pertanto leprocedure particolarmente dolorose devono essere evitate, in particolare quando gli animali sono noti per il loro temperamento imprevedibile. Di conseguenza, le normali precauzioni devono essere adottate durante la manipolazione dei cavalli sedati. Tenere i cavalli in un ambiente tranquillo ed evitare stimolazione sensoriale. Durante la sedazione gli animali restano sensibili ai comuni stimoli uditivi e visivi, per questa ragione i rumori e i movimenti bruschi possono causare il risveglio dalla sedazione. Gli animali non devono in alcun caso essere cavalcati entro 36 ore dalla somministrazione del medicinale veterinario. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: tenere la confezione fuori dalla portata e dalla vista dei bambini per tutto il tempo. Manipolare con attenzione per evitare di ferirsi o evitare l'auto-iniezione diquesto medicinale veterinario. In caso di auto-iniezione accidentale,rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta, ma Non guidare, perche' potrebbero verificarsivariazioni della pressione sanguigna e sedazione. Questo medicinale veterinario puo' causare reazioni allergiche e puo' essere moderatamente irritante per la cute e gli occhi. Le persone con nota ipersensibilita' alla acepromazina devono somministrare il medicinale veterinario con cautela. Le persone con sensibilita' cutanea o che hanno contatti particolarmente frequenti con il prodotto dovrebbero indossare guanti protettivi durante la manipolazione del farmaco veterinario. Evitare ilcontatto accidentale con occhi e mucose. In caso di contatto con occhi o mucosa risciacquare accuratamente la parte contaminata con acqua corrente per 15 minuti. In caso di prolungata irritazione rivolgersi adun medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Lavarsi le mani ed eventuali altre parti cutanee esposte dopo l'uso. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: non pertinente. Restrizioni speciali per l'uso e condizioni speciali per l'impiego, comprese le restrizioni sull'uso degli antimicrobici e dei medicinali veterinari antiparassitari allo scopo di limitare il rischio di sviluppo di resistenza: non pertinente. Gli effetti collaterali dell'acepromazina possono essere antagonizzati da analettici cardio-respiratori contenenti doxapram (0,55 mg/kg p.c. ev), fenilefrina o noradrenalina. E' da evitarel'uso dell'adrenalina. Il prolasso del pene e' un fenomeno che si risolve in genere in modo spontaneo al cessare dell'effetto sedativo del farmaco. Vedere anche il paragrafo 3.6. In assenza di studi di compatibilita', questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altri medicinali veterinari.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente. Uso non autorizzato in cavalli destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavallo (non destinato alla produzione di alimenti).
INTERAZIONI
Non impiegare l'adrenalina per antagonizzare un eventuale effetto ipotensivo indotto dall'acepromazina. L'acepromazina potenzia l'effetto degli anestetici generali, gassosi o liquidi (es. barbiturici, xilazina, ketamina, ecc.) e di quelli locali (procaina). L'acepromazina potenzia l'azione dei farmaci depressivi centrali. La somministrazione concomitante di esteri organici dell'acido fosforico (antiparassitari come clorfenvinfos, diclorfos, ecc.) o di procaina (un anestetico locale) aumenta la tossicita' e dovrebbe essere evitata. Oppiacei e adrenalina possono aumentare l'attivita' ipotensiva dell'acepromazina. Per l'uso in associazione con altri medicinali veterinari, leggere le informazioni riportate nel foglietto illustrativo del medicinale veterinario usato in associazione.
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile.
EFFETTI INDESIDERATI
Cavallo (non destinato alla produzione di alimenti). Frequenza indeterminata (non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili): arresto cardio-respiratorio^a, ipotensione^b, secchezza delle fauci (xerostomia), ipotermia, prolasso del pene^c, leucopenia^d, trombocitopenia^d, globuli rossi ridotti (eritropenia)^d, ematocrito ridotto^d,e; rari (da 1 a 10 animali su 10 000 animali trattati): disorientamento^f, convulsione^f, eccitazione^f. ^a pur non avendo antagonisti specifici,gli effetti collaterali dell'acepromazina a carico dell'apparato cardio-respiratorio possono essere antagonizzati in buona parte da analettici cardio-respiratori contenenti doxapram (0,55 mg/kg p.c. ev), fenilefrina o noradrenalina. E' da evitare invece l'uso di adrenalina. ^b per questo motivo dovrebbe essere somministrata a dosi ridotte e con particolare cautela in soggetti in stato di stress, debilitazione, ipovolemia, shock o in caso di patologie cardiache. ^c si risolve in generein modo spontaneo al cessare dell'effetto sedativo del farmaco. ^d questi effetti sono da tenere presente per interpretare correttamente i risultati degli esami ematologici dei pazienti tranquillizzati con l'acepromazina. ^e a causa del temporaneo sequestro splenico delle cellule del sangue. ^f fenomeni paradosso che si possono verificare in seguito a stimolazione del SNC. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Gravidanza e allattamento: l'acepromazina non sembra presentare effetti particolari sui feti a parte quello di indurre una leggera depressione respiratoria in animali nati da madri trattate con il medicinale veterinario. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del veterinario responsabile.
Codice: 101743033
Codice EAN: 8007220401152
- Sistema nervoso
- Psicolettici
- Antipsicotici
- Fenotiazine con catena laterale alifatica
- Acepromazima
Forma farmaceutica
SOLUZIONE INIETTABILE
Scadenza
36 MESI
Confezionamento
FLACONE