Codice:023060015
Codice ATC:114300
NON SUPERIORE A +30 GRADI
60 Mesi
- VARI
- TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
- TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
- FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'IPOGLICEMIA
- DIAZOSSIDO
CAPSULE RIGIDE
FLACONE
DENOMINAZIONE
ROGLICEM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per il trattamento dell'ipoglicemia.
PRINCIPI ATTIVI
Diazossido.
ECCIPIENTI
Magnesio stearato, lattosio. Opercolo capsula 100 mg: E 171, E 172, E132, gelatina, acqua depurata. Opercolo capsula 25 mg: gelatina, acquadepurata.
INDICAZIONI
Trattamento dell'ipoglicemia sintomatica da iperinsulinismo di diversaetiologia. Il farmaco si e' dimostrato efficace nelle seguenti forme:ipoglicemia idiopatica dell'infanzia (leucino-sensibile, non classificata); tumori insulari funzionanti (maligni, benigni se inasportabili); neoplasie extrapancr...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipoglicemia funzionale, ipersensibilita' al diazossido o ad altri tiazidici o aduno qualsiasi degli eccipienti. Come altri farmaci, PROGLICEM capsule non deve essere somministrato, se possibile, in gravidanza edurante l'allattamento. Nei casi in cui la vita della gestante e' inpericolo si devono val...
POSOLOGIA
E' essenziale la regolare determinazione della glicemia nei primi giorni di trattamento. >>Adulti e ragazzi: la dose media giornaliera e' di3-8 mg/kg da somministrare frazionati in 2-3 dosi uguali. Una dose iniziale di 3 mg/kg/die, frazionata in due o tre somministrazioni nelle24 ore, fornira' la ri...
CONSERVAZIONE
Capsule 25 mg: conservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C. Capsule 100 mg: conservare a temperatura non superiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
I pazienti trattati devono essere mantenuti sotto stretto controllo clinico. Nei casi in cui e' indicata la terapia continua si devono eseguire regolarmente gli esami ematologici onde poter escludere alterazioni del quadro leucocitario e delle piastrine, oltre al controllo periodico della glicemia, ...
INTERAZIONI
Il diazossido, per l'elevato legame sieroproteico, puo' spiazzare altre sostanze, come la bilirubina, la cumarina e derivati, elevandone i livelli ematici. Questo e' da tener presente durante il trattamento condiazossido particolarmente nei neonati con iperbilirubinemia. Duranteil trattamento con di...
EFFETTI INDESIDERATI
Frequenti e gravi: ritenzione idrosodica, che in genere risponde al trattamento diuretico, e' il piu' frequente nei bambini piccoli e negliadulti, e puo' sfociare in una insufficienza cardiaca congestizia neipazienti con compromessa riserva cardiaca. Non frequenti ma gravi: chetoacidosi diabetica e ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non vi sono dati riguardanti il passaggio del diazossido nel latte materno. Poiche' molti farmaci sono escreti nel latte materno e data la possibilita' di eventi avversi del diazossido nei lattanti, occorre valutare se sospendere l'allattamento o cessare il farmaco, tenendo in considerazione l'impor...