Codice:034079020
Codice ATC:328401
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- ANTIARITMICI, CLASSE I E III
- ANTIARITMICI, CLASSE IC
- PROPAFENONE
COMPRESSE RIVESTITE
BLISTER
DENOMINAZIONE
PROPAFENONE DOC GENERICI COMPRESSE RIVESTITE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiaritmici.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa rivestita da 150 mg contiene: propafenone cloridrato 150mg. Una compressa rivestita da 300 mg contiene: propafenone cloridrato 300 mg.
ECCIPIENTI
Amido pregelatinizzato, sodio amido glicolato, copolividone, magnesiostearato, talco, macrogol 6000, titanio diossido e ipromellosa.
INDICAZIONI
Prevenzione e trattamento di tachicardie e tachiaritmie ventricolari esopraventricolari, compresa la sindrome di W.P.W., quando associate asintomi disabilitanti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Insufficienza cardiaca manifesta, shock cardiogeno (ad eccezione diquello provocato da aritmia), grave bradicardia, gravi disturbi preesistenti della conduzi...
POSOLOGIA
Per il trattamento iniziale e quello di mantenimento, la dose giornaliera consigliata e' di 450-600 mg (una compressa da 150 mg tre volte algiorno o una compressa da 300 mg due volte al giorno). Occasionalmente puo' essere necessario un aumento della dose giornaliera fino a 900mg (una compressa da 3...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
E' essenziale valutare dal punto di vista elettrocardiografico e clinico ogni paziente cui venga somministrato propafenone cloridrato primae durante la terapia allo scopo di determinare se la risposta al propafenone cloridrato sia tale da giustificare un uso continuativo. Propafenone cloridrato puo'...
INTERAZIONI
In caso di impiego contemporaneo di anestetici locali (per esempio durante l'impianto di pace-makers, interventi chirurgici od odontoiatrici) nonche' di altri farmaci che determinano un effetto inibitorio sullafrequenza cardiaca e/o sulla contrattilita' (per esempio beta-bloccanti, antidepressivi tr...
EFFETTI INDESIDERATI
In rare occasioni, particolarmente con elevate dosi iniziali, si sonoverificati disturbi gastrointestinali come, ad esempio, anoressia, gonfiore, nausea e vomito costipazione, secchezza delle fauci, sapore amaro, dolori addominali e sensazione di torpore in bocca; sporadicamentevisione confusa e ver...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non esistono studi adeguati e ben controllati sulle donne in gravidanza. E' noto che il propafenone e' in grado di superare la barriera placentare nell'uomo. La concentrazione del propafenone nel cordone ombelicale risulta essere circa il 30% di quella nel sangue materno. Durantela gravidanza la pre...