PROSTIGMINA 20 COMPRESSE 15MG
Produttore: MEDA PHARMA SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:005277025

Codice ATC:259000

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • ALTRI FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
  • PARASIMPATICOMIMETICI
  • ANTICOLINESTERASICI
  • NEOSTIGMINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

PROSTIGMINA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Neostigmina.

PRINCIPI ATTIVI

Prostigmina soluzione iniettabile Una fiala contiene: Principio attivo: neostigmina metilsolfato 0,5 mg Prostigmina compresse: Una compressacontiene: Principio attivo: neostigmina bromuro 15 mg

ECCIPIENTI

Una fiala da 0,5 mg contiene: sodio cloruro 8,35 mg; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 1 ml. Una compressa da 15 mg contiene: lattosio 150 mg; magnesio stearato 0,25 mg; talco 5,5 mg. amido q.b. a 230 mg

INDICAZIONI

In chirurgia per la profilassi pre-e post-operatoria dell'atonia intestinale. Trattamento sintomatico della miastenia grave. In anestesiologia come antagonista dei curarizzanti (non depola­rizzanti).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' gia' nota verso il farmaco (ed ai bromuri per le compresse) o verso qualcuno degli eccipienti, asma, morbo di Par­kinson, ostruzione meccanica delle vie digestive e genito-urinarie, peritonite.

POSOLOGIA

In chirurgia per la profilassi pre- e post-operatoria dell'atonia intestinale, l'iniezione di Prostigmina viene fatta generalmente il giornoseguente l'operazione. La peristalsi intestinale si manifesta 20 e 30minuti dopo l'iniezione sottocutanea intramu­scolare o endovenosalenta di 1 fiala (1 ml...

CONSERVAZIONE

Condizioni di conservazione ordinarie ambientali (secondo F.U. IX edizione)

AVVERTENZE

La neostigmina non deve essere utilizzata congiuntamente a farma­ci muscolorilassanti depolarizzanti (quali la succinilcolina). Il prodotto va usato con cautela in soggetti affetti da bradicar­dia, infarto miocardico recente, vagotonia, ipertiroidismo, arit­mie cardiache, ulcera peptica,...

INTERAZIONI

Prostigmina sinergizza con l'effetto dei farmaci depolarizzanti. Alcuni anestetici generali e locali, farmaci antiaritmici, gli antibioticiaminoglicosidici ed altre sostanze che interferiscono con la trasmissione neuromuscolare devono essere usati con caute­la nel corso deltrattamento con il pro...

EFFETTI INDESIDERATI

Piu' comunemente si osservano fascicolazioni muscolari, salivazio­ne, coliche addominali, diarrea. Piu' raramente sono stati ripor­tati i seguenti effetti collaterali: allergici: reazioni di vario tipoed anafilassi; neurologici: vertigini, convulsioni, perdita della coscienza, sonnolenza, ce...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Sebbene il rischio di teratogenesi sia scarso, si evitera' l'uso di Prostigmina nei primi mesi di gravidanza, cosi' come per tutti i farmaci, salvo casi di assoluta necessita'. Non e' noto se prostigmina vengaeliminata anche nel latte; in ogni modo poiche' questo si verifica conmolti farmaci, l'uso ...