Codice:035935067
Codice ATC:902979
DA +2 A +8 GRADI, AL RIPARO DALLA LUCE, NON CONGELARE
30 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI USATI NEL DIABETE
- INSULINE ED ANALOGHI
- INSULINE ED ANALOGHI INIETTABILI AD AZIONE INTERMEDIA
- INSULINA (UMANA)
SOSPENSIONE INIETTABILE
CARTUCCIA
DENOMINAZIONE
PROTAPHANE SOSPENSIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Medicinali usati nel diabete. Insuline ed analoghi per uso iniettabile, ad azione intermedia, insulina (umana).
PRINCIPI ATTIVI
Flaconcino (40 unita' internazionali/ml). 1 flaconcino contiene 10 mlequivalenti a 400 unita' internazionali. 1 ml di sospensione contiene40 unita' internazionali di insulina umana isofano (NPH) (equivalentea 1,4 mg). Flaconcino (100 unita' internazionali/ml). 1 flaconcino contiene 10 ml equivalenti...
ECCIPIENTI
Zinco cloruro, glicerolo, metacresolo, fenolo, fosfato bisodico diidrato, sodio idrossido (per l'aggiustamento del pH), acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH), protamina solfato, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Il medicinale e' indicato per la terapia del diabete mellito.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Posologia. La potenza dell'insulina umana e' espressa in unita' internazionali. La dose del medicinale e' individuale e va determinata in base alla necessita' del paziente. Il medico determinera' se sono necessarie una o piu' iniezioni giornaliere. Il farmaco puo' essere usato dasolo o in associazio...
CONSERVAZIONE
Prima dell'apertura. conservare in frigorifero (2 gradi C - 8 gradi C). Non congelare. Flaconcino (40 unita' internazionali/ml)/ flaconcino(100 unita' internazionali/ml). Durante l'uso o nel trasporto come scorta: conservare sotto 25 gradi C. Non refrigerare o congelare. Tenereil flaconcino nell'imb...
AVVERTENZE
Si deve consultare il medico prima di effettuare viaggi in paesi con un diverso fuso orario poiche' questo puo' significare che il pazientedebba assumere insulina e pasti in orari diversi. Iperglicemia. Una posologia inadeguata o l'interruzione del trattamento, specialmente neldiabete tipo 1, posson...
INTERAZIONI
Numerosi farmaci interagiscono con il metabolismo del glucosio. I seguenti medicinali possono ridurre il fabbisogno insulinico del paziente:i farmaci antidiabetici orali, inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), beta-bloccanti, inibitori dell'enzima convertitore dell'angiotensina (ACE), salicilati, ...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. L'ipoglicemia e' la reazione avversa piu' frequentemente riportata durante il trattamento. Le frequenzedell'ipoglicemia variano con la popolazione dei pazienti, il regime della dose e il controllo del livello della glicemia. All'inizio del trattamento con l'insuli...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Non vi sono restrizioni al trattamento del diabete con insulina durante la gravidanza poiche' l'insulina non attraversa la barriera placentare. Sia l'ipoglicemia che la iperglicemia, che possono insorgere in caso di terapie antidiabetiche controllate in modo non adeguato, aumentano il ri...