Codice:029037013
Codice ATC:215501
INFERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- ORMONI SESSUALI E MODULATORI DEL SISTEMA GENITALE
- PROGESTINICI
- DERIVATI DEL PREGNENE (4)
- MEDROSSIPROGESTERONE
COMPRESSE
BLISTER OPACO
DENOMINAZIONE
PROVERA G COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale-progestinici.
PRINCIPI ATTIVI
Provera G 2,5 mg Compresse. Una compressa contiene il principio attivo: medrossiprogesterone acetato 2,5 mg. Eccipienti con effetti noti: lattosio monoidrato, saccarosio e giallo tramonto (E110). Provera G 5 mgCompresse. Una compressa contiene il principio attivo: medrossiprogesterone acetato 5,0 mg...
ECCIPIENTI
Provera G 2,5 mg Compresse: lattosio monoidrato, talco, amido di mais,saccarosio, calcio stearato, paraffina liquida, giallo tramonto (E110). Provera G 5 mg Compresse: lattosio monoidrato, talco, amido di mais, saccarosio, calcio stearato, paraffina liquida, indigotina (E132), alluminio ossido idrat...
INDICAZIONI
Per contrastare l'azione di stimolo sull'endometrio esercitata dagli estrogeni quando somministrati come terapia ormonale sostitutiva in donne in menopausa; menometrorragie funzionali; amenorrea secondaria.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Il medrossiprogesterone acetato (MPA) e'controindicato in pazienti con le seguenti condizioni: gravidanza accertata o presunta; perdite ematiche vaginali di natura non chiaramenteaccertata; grave insu...
POSOLOGIA
Posologia: l'uso della terapia combinata estro-progestinica in donne in post menopausa deve esser limitato alla minima dose efficace e deveessere di minima durata considerando sia gli obiettivi del trattamento, sia i rischi per ogni singola paziente e deve essere valutato periodicamente (vedere para...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
In caso di perdite ematiche vaginali, occorre tenere presenti le causenon funzionali. Nei casi di metrorragia di natura non accertata, si consigliano adeguate misure diagnostiche. Poiche' i progestinici possono causare un certo grado di ritenzione idrica, devono essere tenute sotto osservazione quel...
INTERAZIONI
La somministrazione concomitante di Provera G con l'amminoglutetimmidepuo' significativamente deprimere la biodisponibilita' di Provera G.Le pazienti che fanno uso di dosi elevate di Provera G devono essere avvertite della diminuzione dell'efficacia con l'uso di amminoglutetimmide. Medrossiprogester...
EFFETTI INDESIDERATI
L'elenco che segue riporta reazioni avverse al farmaco con frequenza definita sulla base dei dati per tutte le cause, ottenuti con studi diFase 3 che hanno valutato l'efficacia e la sicurezza del medrossiprogesterone acetato-depot nelle indicazioni ginecologiche. Le reazioni avverse ai farmaci segna...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: il medrossiprogesterone acetato e' controindicato in donnein gravidanza. Alcuni dati suggeriscono una possibile relazione tra la somministrazione di progestinici nel primo trimestre della gravidanza e la presenza di malformazioni genitali congenite nei feti in particolari circostanze. Se...