Cercafarmaco.it

PULMOTIL G200 PREMIX SACCO 1KG Produttore: ELANCO GMBH

  • PRODOTTO VETERINARIO
  • Prezzo: libero

DENOMINAZIONE

PULMOTIL G200 PREMIX PREMISCELA PER MANGIMI MEDICATI

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Macrolidi, lincosamidi e streptogramine.

PRINCIPI ATTIVI

Sostanze attive: tilmicosina (come fosfato) 200 g/kg.

ECCIPIENTI

Il medicinale veterinario non deve essere incorporato in mangimi contenenti bentonite.

INDICAZIONI

Suino: trattamento e metafilassi di malattie respiratorie causate da Actinobacillus pleuropneumoniae, Mycoplasma hyopneumoniae, Pasteurellamultocida. Coniglio: trattamento e metafilassi di malattie respiratorie causate da Pasteurella multocida e Bordetella bronchiseptica, sensibili alla tilmicosina. La presenza della malattia nel gruppo deve essere accertata prima dell'utilizzo del prodotto.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non consentire l'accesso a mangimi contenenti tilmicosina a cavalli oaltri equidi. I cavalli alimentati con mangimi medicati con tilmicosina possono manifestare segni di tossicita' con letargia, anoressia, riduzione del consumo di mangime, feci molli, coliche, distensione addominale e morte. Non usare in casi di ipersensibilita' alla sostanza attiva o a uno degli eccipienti.

SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.

Non sono stati osservati sintomi di sovradosaggio in suini alimentaticon una razione contenente quantita' di tilmicosina fino a 80 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 2000 ppm nel mangime o dieci volte la dose raccomandata) per 15 giorni.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Somministrare con il mangime.

POSOLOGIA

Somministrare con il mangime. L'assunzione di mangime medicato dipende dalla condizione clinica degli animali. Per ottenere un dosaggio corretto la concentrazione di tilmicosina deve essere regolata di conseguenza. In base alla dose raccomandata e al numero e al peso degli animali da trattare, la concentrazione giornaliera esatta del medicinale veterinario deve essere calcolata secondo la formula seguente: mg di medicinale veterinario/ kg peso corporeo giorno x Peso corporeo medio (kg) degli animali da trattare / Assunzione media giornaliera di mangime (kg/animale) x medicinale veterinario dosaggio (g/kg) = kg di medicinale veterinario per tonnellata di mangime. Suini: somministrare nel mangime alla dose di 8 - 16 mg/kg peso corporeo/giorno di tilmicosina (equivalenti a circa 200 - 400 ppm nel mangime) per un periodo di 15 - 21giorni. Indicazione: trattamento e metafilassi della malattia respiratoria, dosaggio: 8 - 16 mg/kg peso corporeo/giorno, durata del trattamento: da 15 a 21 gg, quantita' di inclusione nel mangime: 1-2 kg del medicinale veterinario/tonnellata. Conigli: somministrare nel mangime alla dose di 12,5 mg/kg peso corporeo/giorno di tilmicosina (equivalenti a circa 200 ppm nel mangime) per 7 giorni. Indicazione: trattamento e metafilassi della malattia respiratoria, dosaggio: 12,5 mg/kg peso corporeo/giorno, durata del trattamento: 7 giorni, quantita' di inclusione nel mangime: 1 kg del medicinale veterinario/tonnellata. Per assicurare la completa dispersione del medicinale veterinario, si raccomanda di miscelarlo con un'adeguata quantita' di ingredienti del mangime (20-50 kg) prima di incorporarlo nel mangime finito. Questo medicinale veterinario puo' essere incorporato in mangime in pellet, precondizionato per il periodo di tempo minimo a una temperatura non superiore a 75 gradi C.

CONSERVAZIONE

Conservare in un luogo asciutto. Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Proteggere dalla luce solare diretta. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 2 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario:3 mesi. Periodo di validita' dopo miscelazione nel mangime sfarinato e/o pellettato: 3 mesi.

AVVERTENZE

In condizioni pratiche, per la gestione di epidemie di malattie respiratorie e' riconosciuto che gli animali con affezioni acute sono inappetenti e richiedono terapia parenterale. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: l'uso inappropriato del medicinale veterinario puo' aumentare la prevalenza di batteri resistentialla tilmicosina e puo' ridurre l'efficacia del trattamento con sostanze correlate alla tilmicosina. L'utilizzo del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilita' nei confronti dei patogeni bersaglio.Se cio' non fosse possibile, la terapia deve basarsi su informazioni epidemiologiche e sulla conoscenza della sensibilita' dei patogeni bersaglio a livello di azienda o a livello locale/regionale. L'uso del prodotto deve essere conforme alle politiche antimicrobiche ufficiali, nazionali e regionali. Un antibiotico con un minor rischio di selezionedella resistenza antimicrobica (categoria AMEG inferiore) dovrebbe essere utilizzato per il trattamento di prima linea in cui i test di sensibilita' suggeriscono la probabile efficacia di questo approccio. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: la tilmicosina puo' indurre irritazione. I macrolidi, come la tilmicosina, possono inoltre provocare ipersensibilita' (allergia) in seguito a iniezione, inalazione, ingestione o contatto cutaneo o oculare. L'ipersensibilita' alla tilmicosina puo' provocare reazioni crociate ad altri macrolidi e viceversa. Le reazioni allergiche a queste sostanze possono, occasionalmente, essere gravi; evitare pertanto il contatto diretto. Quando si maneggia il medicinale veterinario, devono essere indossati dispositivi di protezione individuale quali tute, occhiali di sicurezza, guanti impermeabilie o una mascherina monouso conforme allo standard europeo EN149 o, inalternativa, una mascherina riutilizzabile conforme allo standard europeo EN140 con un filtro conforme allo standard EN143. Non mangiare, bere o fumare quando si manipola il medicinale veterinario Lavarsi le mani dopo l'uso. In caso di ingestione accidentale, sciacquare immediatamente la bocca con acqua e rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli l'etichetta. In caso di versamento sulla cute accidentale, lavare accuratamente con acqua e sapone e rivolgersi immediatamente a unmedico mostrandogli l'etichetta. In caso di contatto oculare accidentale, sciacquare gli occhi con abbondante acqua corrente pulita, e rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli l'etichetta. Le personecon nota ipersensibilita' alla tilmicosina devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Se si sviluppano sintomi in seguito a esposizione, quali eruzione cutanea, rivolgersi al medico e mostrarglil'etichetta. Il gonfiore della faccia, delle labbra e degli occhi o la difficolta' di respirazione sono sintomi piu' gravi che richiedono immediato consulto medico. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: la principale via di esposizione ambientale e' nel letame applicato ai terreni agricoli come fertilizzante. La tilmicosina si degrada lentamente nel suolo. Pertanto, per proteggere il terreno e le falde acquifere il letame suino non deve essere sparso su pascoli e se viene utilizzato su terreni arabili, effettuare un'aratura profonda almeno 30 cm. Le valutazioni ambientali hanno dimostrato che non si prevede alcun impatto ambientale se il medicinale veterinario viene utilizzato secondo le indicazioni. Restrizioni speciali per l'uso e condizioni speciali per l'impiego, comprese le restrizioni sull'uso degli antimicrobici e dei medicinali veterinari antiparassitari allo scopo di limitare il rischio di sviluppo di resistenza: questo medicinale veterinario e' destinato all'uso per la preparazione di mangime medicato. Non utilizzare in profilassi. Non sono stati osservati sintomi di sovradosaggio in suini alimentati con una razione contenente quantita' di tilmicosina fino a 80 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 2000 ppm nel mangime o dieci volte la dose raccomandata) per 15 giorni. Il medicinale veterinario non deve essere incorporato in mangimi contenenti bentonite.

TEMPO DI ATTESA

Suini. Carni e frattaglie: 21 giorni. Conigli. Carni e frattaglie: 4 giorni.

SPECIE DI DESTINAZIONE

Suino e coniglio.

INTERAZIONI

Nessuna nota.

DIAGNOSI E PRESCRIZIONE

Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile.

EFFETTI INDESIDERATI

Suino e coniglio. Molto rari (< 1 animale/10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): riduzione del consumo di cibo^1. ^1 Transitorio compreso il rifiuto di cibo. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere l'etichetta per i rispettivi recapiti.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza e allattamento: la sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Fertilita': la sicurezza del medicinale veterinario nei verri utilizzati a finiriproduttivi non e' stata stabilita.

Codice: 102723020
Codice EAN:

Codice ATC: J01FA91
  • Antimicrobici per uso sistemico
  • Antibatterici per uso sistemico
  • Macrolidi, lincosamidi e streptogramine
  • Macrolidi
  • Tilmicosina
Temperatura di conservazione: non superiore a +25 gradi, al riparo da luce e umidita'
Forma farmaceutica: POLVERE ORALE
Scadenza: 24 MESI
Confezionamento: SACCO

POLVERE ORALE

24 MESI

SACCO