Codice:005268038
Codice ATC:910780
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- STOMATOLOGICI
- STOMATOLOGICI
- ANTIMICROBICI E ANTISETTICI PER IL TRATTAMENTO ORALE LOCALE
- ANTIMICROBICI E ANTISETTICI VARI
SOLUZIONE GENGIVALE
FLACONE
DENOMINAZIONE
PYRALVEX 50 MG/ML + 10 MG/ML SOLUZIONE GENGIVALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimicrobici per il trattamento orale locale.
PRINCIPI ATTIVI
10 ml contengono i principi attivi: estratto glucosidico di rabarbaro500 mg (0,5 g) (corrispondente a 0,43-0,53% m/v di derivati antrachinonici); acido salicilico 100 mg (0,1 g). Eccipiente con effetti noti: etanolo 59,5% v/v. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Etanolo, acqua depurata.
INDICAZIONI
Gengiviti, stomatiti, orofaringiti, coadiuvante nella terapia della piorrea alveolare.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; bambini al di sotto di 12 anni di eta' (vedere paragrafo 4.2).
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti dai 12 anni di eta': la dose raccomandata e' un'applicazione fino a 3- 4 volte al giorno. Non superare la dose massima giornaliera. Popolazione pediatrica: Pyralvex e' controindicato nei bambini al di sotto di 12 anni (vedere paragrafo 4.3). Duratadi trattamento: la d...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Nei bambini, dopo somministrazione orale di acido salicilico o acido acetilsalicilico, e' stata osservata la sindrome di Reye. Il rischio diinsorgenza a seguito di applicazione topica non puo' essere escluso.A causa del contenuto di etanolo il medicinale non e' adatto agli etilisti. Pyralvex puo' in...
INTERAZIONI
I salicilati sono altamente legati alle proteine plasmatiche e possonospiazzare altri farmaci dai siti di legame. Interazioni clinicamenteimportanti possono verificarsi con eparina e anticoagulanti orali, maqueste sono dovute principalmente ad un effetto sulla funzione piastrinica, piuttosto che su ...
EFFETTI INDESIDERATI
Nella classificazione per organi e sistemi, gli effetti indesiderati sono elencati per ordine di frequenza (numero di pazienti che si prevede manifestino la reazione), utilizzando la seguente convenzione: moltocomune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostraregli effetti sulla gravidanza e/o sviluppo embrionale/fetale. I potenziali rischi per l'uomo sono sconosciuti. L'inibizione della sintesi delle prostaglandine puo' influenzare negativamente la gravidanza e/o losviluppo embrio/fetale...