Codice:027225010
Codice ATC:502601
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- SOSTANZE AD AZIONE SUL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA
- ACE INIBITORI NON ASSOCIATI
- ACE INIBITORI NON ASSOCIATI
- QUINAPRIL
COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
QUINAZIL COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina non associato.
PRINCIPI ATTIVI
Quinazil 5 mg compresse rivestite con film. Una compressa contiene ilprincipio attivo: quinapril cloridrato 5,416 mg (pari a 5 mg di quinapril). Quinazil 20 mg compresse rivestite con film. Una compressa contiene il principio attivo: quinapril cloridrato 21,664 mg (pari a 20 mgdi quinapril). Eccipie...
ECCIPIENTI
Magnesio carbonato pesante, lattosio, gelatina, crospovidone, magnesiostearato, ipromellosa, idrossipropilcellulosa, macrogol 400, titaniodiossido (E171), ossido di ferro rosso (E172), cera candelilla.
INDICAZIONI
Quinazil e' indicato: nel trattamento dell'ipertensione arteriosa sistemica; nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 ed ad altri inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori); storia di angioedema associato a precedente terapia con altri inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ...
POSOLOGIA
Posologia negli adulti: la posologia deve essere regolata individualmente sulla base della risposta clinica. Ipertensione monoterapia: la dose iniziale raccomandata nei pazienti che non sono in trattamento diuretico e' di 10 mg una volta al giorno. Il dosaggio puo' quindi essereaggiustato, in dipend...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Reazioni allergiche: reazioni di ipersensibilita' possono verificarsiin pazienti con o senza storia di allergia o asma bronchiale, ad es. porpora, fotosensibilita', orticaria, angiite necrotizzante, distress respiratorio comprendente polmonite ed edema polmonare, reazioni anafilattiche. Ipotensione:...
INTERAZIONI
Agenti che aumentano il potassio sierico: i diuretici risparmiatori dipotassio (per esempio spironolattone, triamterene o amiloride), gli integratori alimentari di potassio o i sali contenenti potassio possonocausare un aumento significativo della potassiemia. Percio' se vieneindicato l'uso contempo...
EFFETTI INDESIDERATI
Tabella delle reazioni avverse. La frequenza degli effetti indesiderati e definita utilizzando la seguente convenzione: molto comuni (>= 1/10); comuni (>= 1/100, < 1/10); non comuni (>= 1/1.000, < 1/100); rari(>= 1/10.000, < 1/1.000); molto rari (< 1/10.000); non nota (la frequenza non puo essere de...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'uso degli ACE inibitori non e' raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4). L'uso degli ACE inibitori e' controindicato durante il secondo ed il terzo trimestre digravidanza (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). L'evidenza epidemiologica sul rischio di teratoge...