Codice:041591140
Codice ATC:901321
NON SUPERIORE A +30, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI PER DISTURBI CORRELATI ALL'ACIDITA'
- ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF. (GORD)
- INIBITORI DELLA POMPA ACIDA
- RABEPRAZOLO
COMPRESSE GASTRORESISTENTI
BLISTER
DENOMINAZIONE
RABEPRAZOLO KRKA COMPRESSE GASTRORESISTENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per disturbi acido-correlati, inibitori della pompa protonica.
PRINCIPI ATTIVI
10 mg compresse gastroresistenti: 10 mg di rabeprazolo sodico, pari a9,42 mg di rabeprazolo. 20 mg compresse gastroresistenti: 20 mg di rabeprazolo sodico, pari a 18,85 mg di rabeprazolo.
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: mannitolo (E421), ossido di magnesio, leggero(E530), idrossipropilcellulosa (E463), idrossipropilcellulosa, basso-sostituita (E463), magnesio stearato (E572). Rivestimento: etilcellulosa (E462), ossido di magnesio, leggero (E530), ipromellosa ftalato, monogliceridi diacetilat...
INDICAZIONI
Le compresse sono indicate per il trattamento di: ulcera duodenale attiva, ulcera gastrica benigna attiva, malattia sintomatica da reflussogastro-esofageo ulcerativo o erosivo (GORD), gestione a lungo terminedella malattia da reflusso gastro-esofageo (mantenimento della GORD),trattamento sintomatico...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ai benzimidazoli sostituiti o aduno qualsiasi degli eccipienti. Gravidanza e allattamento.
POSOLOGIA
Adulti/anziani. Ulcera duodenale attiva e ulcera gastrica benigna attiva: la dose orale raccomandata sia per l'ulcera duodenale attiva che per l'ulcera gastrica benigna attiva e' di 20 mg da prendere una voltaal giorno al mattino. La maggior parte dei pazienti con ulcera duodenale attiva guarisce en...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere dalla luce e dall'umidita'. Non conservare al di sopra dei 30 gradi C.
AVVERTENZE
La risposta sintomatica alla terapia con rabeprazolo sodico non preclude la presenza di malignita' gastriche o esofagee, pertanto prima di iniziare il trattamento con il farmaco si deve escludere la possibilita' di malignita'. I pazienti in trattamento a lungo termine (in particolare quelli trattati...
INTERAZIONI
Il rabeprazolo sodico produce un'inibizione della secrezione di acidogastrico profonda e di lunga durata. Puo' verificarsi un'interazione con composti il cui assorbimento dipende dal pH. La somministrazione concomitante di rabeprazolo sodico con ketoconazolo o itraconazolo puo'dar luogo a una signif...
EFFETTI INDESIDERATI
Frequenze reazioni avverse: comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1,000, <1/100); raro (>=1/10,000, <1/1,000); molto raro (<1/10,000); non nota. Infezioni ed infestazioni. Comune: infezione. Patologie del sistema emolinfopoietico. Raro: neutropenia, leucopenia, trombocitopenia, leucocitosi. Distu...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non ci sono dati sulla sicurezza di rabeprazolo nell'uomo durante la gravidanza. Studi sulla riproduzione eseguiti in ratti e conigli non hanno rivelato evidenza di compromissione della fertilita' o di danni alfeto dovuti al rabeprazolo sodico, benche' nei ratti si verifichi unmodesto passaggio feto...