Codice:021110200
Codice ATC:337500
NON SUPERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIMICOBATTERICI
- FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA TUBERCOLOSI
- ANTIBIOTICI
- RIFAMPICINA
CAPSULE
BLISTER
DENOMINAZIONE
RIFADIN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimicobatterici, antibiotici.
PRINCIPI ATTIVI
Rifadin 150 mg capsule rigide: una capsula contiene 150 mg di rifampicina. Rifadin 300 mg capsule rigide: una capsula contiene 300 mg di rifampicina. Rifadin 450 mg compresse rivestite Una compressa contiene 450 mg di rifampicina. Rifadin 20 mg/ml sciroppo 100 ml di sospensione contengono 2 g di rif...
ECCIPIENTI
Rifadin capsule rigide: amido di mais, magnesio stearato, gelatina, eritrosina (E127), indigotina (E132), titanio diossido (E171). Rifadin compresse rivestite: sodio laurilsolfato, cellulosa microcristallina, lattosio, calcio stearato, carmellosa sodica, amido di mais, gomma arabica, povidone, sacca...
INDICAZIONI
Infezioni da microrganismi sensibili alla rifampicina e in particolareda micobatterio tubercolare e da altri micobatteri. Nelle infezioni da micobatteri e' tassativo l'uso in combinazione con altri antibioticio chemioterapici specifici. Nelle infezioni non tubercolari, si consiglia l'associazione di...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Rifadin non deve essere somministrato incaso di ittero. L'uso di Rifadin e' controindicato quando utilizzatoin concomitanza con l'associazione saquinavir/ritonavir (vedere paragrafo 4.5).
POSOLOGIA
Rifadin Orale. Posologia. Adulti: nella tubercolosi 600 mg al giorno in una sola somministrazione per pazienti oltre 50 kg di peso (450 mg per pazienti sotto i 50 kg di peso), associata ad altri farmaci antitubercolari. Nelle altre infezioni la dose giornaliera puo' giungere a 900-1200 mg, divisa di...
CONSERVAZIONE
Rifadin capsule rigide, compresse rivestite e sciroppo: non conservarea temperatura superiore ai 25 gradi C. Rifadin 600 mg/10 ml polvere esolvente per soluzione per infusione: questo medicinale non richiedealcuna condizione particolare di conservazione. Per le condizioni di conservazione del medici...
AVVERTENZE
Nel trattamento di infezioni non tubercolari, se si sospetta una formatubercolare associata, Rifadin non deve essere usato prima che sia chiarita la diagnosi, per non mascherare il processo tubercolare e non provocare l'insorgere di una resistenza micobatterica. In soggetti anziani in cattivo stato ...
INTERAZIONI
Interazioni Farmacodinamiche: quando Rifadin viene somministrato in concomitanza con l'associazione saquinavir/ritonavir, aumenta la potenziale epatotossicita'. Pertanto, l'utilizzo concomitante di Rifadin consaquinavir/ritonavir e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). Con laconcomitante somminist...
EFFETTI INDESIDERATI
Le seguenti reazioni avverse sono classificate per classe sistemico organica e per frequenza usando la seguente convenzione: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100),raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non puo' ess...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non sono disponibili studi ben controllati sull'impiego dirifampicina nelle donne durante la gravidanza. Dosi elevate di rifampicina sono risultate teratogene nei roditori. Anche se e' stato riportato che Rifadin attraversa la placenta ed e' presente nel sangue del cordone, l'effetto sul...