Codice:102191119
Codice EAN:5414736003863
Codice ATC:406600
DA +2 A +8 GRADI, IN FRIGORIFERO, NON CONGELARE
36 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- ANTIINFIAMMATORI ED ANTIREUMATICI
- ANTIINFIAMMATORI ED ANTIREUMATICI NON STEROIDEI
- DERIVATI DELL'ACIDO PROPIONICO
- CARPROFENE
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
RIMADYL INIETTABILE CANI E GATTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici non steroidei. Derivati dell'acido propionico.
PRINCIPI ATTIVI
Carprofen 50 mg/ml.
ECCIPIENTI
Q.b. a 1 ml.
INDICAZIONI
Cani: controllo del dolore post-operatorio e dell'infiammazione dopo chirurgia ortopedica e dei tessuti molli compresa la chirurgia intraoculare. Gatti: controllo del dolore post-operatorio dopo chirurgia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non somministrare per via intramuscolare. Non utilizzare negli animaliaffetti da: malattie epatiche o renali; ulcerazioni gastrointestinali; sindromi emorragiche; ipersensibilita' al prodotto. Il tempo di eliminazione dei FANS, carprofen compreso, e' piu' lungo nel gatto rispetto al cane e, sempre n...
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Endovenosa, sottocutanea.
POSOLOGIA
CANI: 4 mg per kg peso corporeo (1 ml/12,5 kg peso corporeo), per viaendovenosa o sottocutane. Le prove cliniche nel cane dimostrano che una sola dose di carprofen e' necessaria nelle prime 24 ore, se un trattamento analgesico supplementare fosse necessario durante questo periodo, somministrare o me...
CONSERVAZIONE
Conservare tra 2 e 8 gradi C. Non congelare. Periodo di validita' dopoprima apertura del confezionamento primario: 28 giorni, se conservatoa temperatura di 25 gradi C.
AVVERTENZE
Nei soggetti di eta' inferiore a 6 settimane e negli animali anziani,puo' essere utile ridurre la dose seguendo attentamente le condizionicliniche. I FANS possono causare un'inibizione della fagocitosi. Nel trattamento di malattie infiammatorie associate a infezioni batteriche,e' consigliabile insta...
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani, gatti.
INTERAZIONI
Nessuna interazione significativa con altre sostanze e' stata rilevataper il carprofen. La tossicita' acuta del carprofen non e' stata modificata significativamente nei test con altre 15 sostanze comunemente utilizzate (o comunemente disponibili). Queste sono: acido acetilsalicilico, anfetamine, atr...
EFFETTI INDESIDERATI
Cani: le prove sperimentali effettuate e l'impiego clinico dimostranoche nei cani la comparsa di ulcere gastrointestinali in seguito a trattamenti con carprofen e' un'eventualita' rara e comunque possibile a dosi significativamente superiori a quella terapeutica. Epatopatie e alterata funzionalita' ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Non e' pertanto indicato il trattamento delle femmine in gravidanza e allattamento.