Codice:028752018
Codice ATC:737600
NON SUPERIORE A +30 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOLETTICI
- ANTIPSICOTICI
- ALTRI ANTIPSICOTICI
- RISPERIDONE
COMPRESSE RIVESTITE
BLISTER
DENOMINAZIONE
RISPERDAL
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Altri antipsicotici.
PRINCIPI ATTIVI
Compresse rivestite con film: ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di risperidone; ogni compressa rivestita con film contiene 2 mg di risperidone; ogni compressa rivestita con film contiene 3 mg di risperidone; ogni compressa rivestita con film contiene 4 mg di risperidone. Eccipienti con...
ECCIPIENTI
Risperdal compresse rivestite con film. Risperdal 1 mg compresse rivestite con film; nucleo: lattosio monoidrato, amido di mais, cellulosa microcristallina (E460), ipromellosa (E464), magnesio stearato, silicecolloidale anidra, sodio laurilsolfato. Rivestimento: ipromellosa (E464), glicole propileni...
INDICAZIONI
Risperdal e' indicato per il trattamento della schizofrenia. Risperdale' indicato per il trattamento di episodi di mania da moderati a gravi associati a disturbi bipolari. Risperdal e' indicato per il trattamento a breve termine (fino a 6 settimane) dell'aggressivita' persistente in pazienti con dem...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Posologia. Schizofrenia; adulti: Risperdal puo' essere somministrato una o due volte al giorno. I pazienti devono iniziare con di 2 mg/die di risperidone. La dose potrebbe essere aumentata a 4 mg dal secondo giorno. Successivamente, la dose puo' rimanere invariata o essere ulteriormente personalizza...
CONSERVAZIONE
Risperdal compresse rivestite con film: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. Confezione in blister: conservare nella confezione originale per proteggere dalla luce. Risperdal soluzione orale: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. Non refrigerare ocongelare.
AVVERTENZE
Pazienti anziani con demenza. Aumento della mortalita' in pazienti anziani con demenza: in una metanalisi di 17 studi clinici controllati, su antipsicotici atipici, compreso Risperdal, e' stato evidenziato un aumento della mortalita' rispetto al placebo nei pazienti anziani con demenza, trattati con...
INTERAZIONI
Interazioni farmacodinamiche. Farmaci noti per causare il prolungamento dell'intervallo QT: come con altri antipsicotici, si consiglia cautela nel prescrivere risperidone in associazione a medicinali noti per causare il prolungamento dell'intervallo QT, quali, antiaritmici (ad esempio, chinidina, di...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse al farmaco (ADR) piu' frequentemente segnalate (incidenza >= 10%) sono: parkinsonismo, sedazione/sonnolenza, cefalea e insonnia. Le ADR che sembrano essere dose-correlate includono parkinsonismo e acatisia. Effetti indesiderati riportati con le formulazioni dipaliperidone: palipe...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non esistono dati sufficienti relativi all'impiego di risperidone in donne in gravidanza. Il risperidone non ha evidenziato effetti teratogeni negli studi sugli animali, ma sono stati riscontrati altri tipi di tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischiopotenziale per l'uom...