ROSSITROL BAMBINI 12 COMPRESSE DISP 50MG
Produttore: SANOFI Srl
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:026922031

Codice ATC:491500

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
  • ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
  • MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
  • MACROLIDI
  • ROXITROMICINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE DISPERSIBILI

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

ROSSITROL BAMBINI 50 MG COMPRESSE DISPERSIBILI

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicrobici generali - antibatterici per uso sistemico - macrolidi.

PRINCIPI ATTIVI

Roxitromicina 50 mg.

ECCIPIENTI

Macrogol 6000, copolimeri dell'acido metacrilico, sodio idrossido, trietilcitrato, talco, cellulosa microcristallina, crospovidone, acido fumarico, saccarina sodica, sodio laurilsolfato, silice colloidale, essenza liquirizia, essenza fragola, magnesio stearato.

INDICAZIONI

Esse sono basate sull'attivita' antibatterica e sulle proprieta' farmacocinetiche della roxitromicina. Esse tengono conto degli studi clinici condotti come pure della sua posizione nell'ambito degli antibatterici attualmente disponibili. Comprendono: infezioni provocate da batteri sensibili, special...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo, ad altri macrolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Associazione con prodotti a base di ergotaminao con altri alcaloidi della segale cornuta. Co-somministrazione con medicinali aventi un indice terapeutico ristretto che sono substrati del CYP3A4 (ad es. aste...

POSOLOGIA

La dose media utilizzata negli studi clinici sul bambino e' di 6 mg/kg/die. Da 5 a 8 mg/kg al giorno in 2 somministrazioni per via orale: preferibilmente prima dei pasti ed in funzione del peso corporeo del bambino, non oltre i 10 giorni di terapia, secondo il seguente schema terapeutico. 6-10 kg: 5...

CONSERVAZIONE

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE

Sono stati riportati casi di grave vasocostrizione (ergotismo) con possibile necrosi delle estremita' in caso di associazione di antibioticimacrolidi con alcaloidi vasocostrittori della segale cornuta. Pertanto e' sempre necessario verificare che non vi sia una terapia in corsocon tali farmaci prima...

INTERAZIONI

Associazioni controindicate. Alcaloidi vasocostrittori della segale cornuta. Roxitromicina e' un debole inibitore del CYP3A4. Astemizolo, cisapride, pimozide: altri farmaci quali astemizolo, cisapride o pimozide, metabolizzati dall'isozima CYP3A epatico, sono stati associati a prolungamento dell'int...

EFFETTI INDESIDERATI

Infezioni ed infestazioni. Non nota: superinfezione (con l'uso prolungato), colite da Clostridium difficile (colite pseudomembranosa). Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: eosinofilia; non nota:agranulocitosi, neutropenia, trombocitopenia. Disturbi del sistema immunitario. disturbi de...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non compete.