Codice:025038151
Codice ATC:284000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- ALTRI ANALGESICI ED ANTIPIRETICI
- ANILIDI
- PARACETAMOLO
SOLUZIONE ORALE
FLACONE
DENOMINAZIONE
SANIPIRINA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici ed antipiretici.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa contiene: paracetamolo 500 mg. Una supposta da 600 mg contiene: paracetamolo 600 mg. Una supposta da 300 mg contiene: paracetamolo 300 mg. Una supposta da 150 mg contiene: paracetamolo 150 mg. 100ml di soluzione orale contengono: paracetamolo 2,4 g.
ECCIPIENTI
Compressa da 500 mg: amido di mais modificato, amido di mais, carbossimetilcellulosa sodica, silice colloidale anidra, cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato. Supposta da 600 mg: gliceridi semisintetici, trigliceridi a catena media. Supposta da 300 mg: gliceridi semisintetici, triglice...
INDICAZIONI
Come antipiretico: trattamento sintomatico di affezioni febbrili qualil'influenza, le malattie esantematiche, le affezioni acute del trattorespiratorio, ecc. Come analgesico: cefalee, nevralgie, mialgie ed altre manifestazioni dolorose di media entita', di varia origine.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Supposte 150 mg e 300 mg, soluzione orale: pazienti affetti da grave anemia emolitica e deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD/favismo); grave insufficienza epatica (Child-Pugh >9), renale e cardiaca.Compresse 500 mg e su...
POSOLOGIA
Compresse da 500 mg. Adulti e adolescenti oltre i 12 anni: 1 compressa, 3-4 volte al giorno. Supposte da 600 mg. Adulti e bambini oltre i 6anni: 1 supposta, 2-3 volte al giorno. Supposte da 300 mg. Bambini da1 a 6 anni: 1 supposta, 2-3 volte al giorno. Supposte da 150 mg. Bambini fino a 1 anno: 1 su...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Conservare nell'imballaggio esterno. Soluzione orale: non deve essere piu' utilizzato dopo 9 settimane dalla prima apertura
AVVERTENZE
Nei casi di reazioni allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Sono stati riportaticasi molto rari di reazioni cutanee gravi. In caso di rossore cutaneo, eruzione (rash) cutanea, vesciche o desquamazione, od altri segni diipersensibilita', il ...
INTERAZIONI
Effetti di altri medicinali sul paracetamolo: i farmaci che rallentanolo svuotamento gastrico (es. propantelina) possono ridurre la velocita' di assorbimento del paracetamolo ritardandone l'effetto terapeutico; al contrario, i farmaci che aumentano la velocita' di svuotamento gastrico (es. metoclopr...
EFFETTI INDESIDERATI
Patologie del sistema emolinfopoietico: alterazioni della conta deglielementi corpuscolati del sangue, come trombocitopenia, porpora trombocitopenica, leucopenia, anemia (molto raramente), neutropenia, agranulocitosi, pancitopenia. Disturbi del sistema immunitario: sono state segnalate, molto rarame...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
I dati epidemiologici sull'uso di dosi terapeutiche orali di paracetamolo e sui possibili effetti indesiderati in gravidanza e sullo sviluppo del feto/del neonato non hanno modificato il rapporto beneficio/rischio positivo del medicinale. Di conseguenza, in normali condizioni d'impiego, il paracetam...