SELOKEN INTRAVENOSO 5 FIALE 5ML 5MG
Produttore: RECORDATI SpA
Uso ospedaliero

Codice:023616055

Codice ATC:244801

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • BETABLOCCANTI
  • BETABLOCCANTI
  • BETABLOCCANTI, SELETTIVI
  • METOPROLOLO
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

SELOKEN 1 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Beta-bloccanti, selettivi, non associati.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni fiala da 5 ml contiene 5 mg di metoprololo tartrato. Per l'elencocompleto degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Trattamento delle aritmie cardiache (escluse le bradiaritmie). Trattamento dell'infarto miocardico acuto.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo, ad altri farmaci beta-bloccanti,e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; blocco atrioventricolare di II o III grado; insufficienza cardiaca in fasedi scompenso instabile (edema polmonare, ipoperfusione o ipotensione); pazienti in terapia ...

POSOLOGIA

Aritmie cardiache (escluse le bradiaritmie). Dose iniziale: iniettarelentamente in vena fino a 5 mg (1-2 mg al minuto). L'iniezione puo' essere ripetuta ad intervalli di 5 minuti fino ad ottenere l'effetto desiderato. Difficilmente dosi superiori a 15 mg determinano un miglioramento dei risultati te...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Conservare nellaconfezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

I pazienti in trattamento con beta-bloccanti non devono essere trattati con calcio-antagonisti tipo verapamil per via endovenosa. Sebbene ibetabloccanti beta-1 selettivi abbiano un minore impatto sulla muscolatura bronchiale rispetto ai betabloccanti non selettivi, essi possonocomunque indurre un au...

INTERAZIONI

Il metoprololo e' un substrato metabolico dell'isoenzima CYP2D6 del citocromo P450. I farmaci che agiscono come sostanze induttrici o inibitrici di enzimi possono influenzare i livelli plasmatici del metoprololo. I livelli plasmatici del metoprololo possono aumentare con la somministrazione contempo...

EFFETTI INDESIDERATI

Metoprololo e' ben tollerato e gli effetti collaterali sono generalmente lievi e reversibili. Di seguito vengono riportati gli eventi avversi occorsi durante le sperimentazioni cliniche o durante l'uso routinario. In molti casi non e' stata stabilita una relazione con il trattamento con metoprololo....

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Come la maggior parte dei farmaci, metoprololo non deve essere somministrato in gravidanza e durante l'allattamento se non strettamente necessario. In genere i beta-bloccanti riducono la perfusione placentare.Sono stati osservati casi di ritardo della crescita, morte intrauterina, aborto e parto pre...