Codice:027965019
Codice ATC:532101
NON SUPERIORE A +30 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOANALETTICI
- ANTIDEPRESSIVI
- INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA
- PAROXETINA
COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
SEREUPIN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidepressivi - inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.
PRINCIPI ATTIVI
Paroxetina.
ECCIPIENTI
Compresse, nucleo della compressa: calcio fosfato dibasico biidrato, carbossimetilamido sodico (Tipo A), magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400, polisorbato 80, titanio diossido (E 171). Sospensione orale: polacrilin potassico, cellulosa dispersibile, glicole prop...
INDICAZIONI
Trattamento di episodio di depressione maggiore, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia, disturbo d'ansia sociale/fobia sociale, disturbo d'ansia generalizzata, disturbo da stress post-traumatico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' nota alla paroxetina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La paroxetina e' controindicata in associazione con farmaci inibitori delle monoamino-ossidasi (MAO-inibitori). In casi eccezionali, linezolid (un antibiotico che e' un MAO-inibitore non selettivo reversibile) puo' essere som...
POSOLOGIA
Si raccomanda di somministrare la paroxetina una volta al giorno; le compresse devono essere deglutite piuttosto che masticate; agitare il flacone prima dell'uso. Il farmaco non deve essere utilizzato per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di eta'. Episodi di depressione...
CONSERVAZIONE
Compresse: non conservare a temperatura superiore a 30 gradi C. Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dalla luce. Sospensione orale: non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dalla luce.
AVVERTENZE
Il trattamento deve essere iniziato due settimane dopo la cessazione del trattamento con MAO-inibitori irreversibili o 24 ore dopo la cessazione del trattamento con MAO-inibitori reversibili. Il dosaggio di paroxetina deve essere aumentato gradualmente fino a raggiungere una risposta ottimale. Assun...
INTERAZIONI
Farmaci serotoninergici: come con altri SSRI, la somministrazione contemporanea con farmaci serotoninergici puo' portare alla insorgenza dieffetti associati alla serotonina. Si deve consigliare cautela ed e' richiesto un piu' attento controllo clinico quando farmaci serotoninergici (quali L-triptofa...
EFFETTI INDESIDERATI
Alcune delle reazioni avverse al farmaco di seguito riportate possonodiminuire in intensita' e frequenza con la continuazione del trattamento e non comportano generalmente interruzione della terapia. >>Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comuni: disturbi emorragici, in particolare a carico d...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: alcuni studi epidemiologici hanno indicato un aumento nelrischio di malformazioni congentite, in particolare cardiovascolari (ad esempio difetti del setto ventricolare e atriale) associati all'assunzione di paroxetina durante il primo trimestre di gravidanza. Il meccanismo e' sconosciuto...