Codice:036733069
Codice ATC:533201
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOANALETTICI
- ANTIDEPRESSIVI
- INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA
- SERTRALINA
COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
SERTRALINA HEXAL COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Psicoanalettici selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).
PRINCIPI ATTIVI
50 mg compresse rivestite con film: ogni compressa rivestita con filmcontiene 50 mg di sertralina come sertralina cloridrato.
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, calcio fosfato dibasico diidrato, idrossipropilcellulosa, sodio amido glicolato (Tipo A), magnesio stearato. Rivestimento: ipromellosa, talco, titanio diossido (E 171).
INDICAZIONI
La sertralina e' indicata nel trattamento di: episodi depressivi maggiori. Prevenzione delle recidive di episodi depressivi maggiori. Disturbo da attacchi di panico, con o senza agorafobia. Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC) in pazienti adulti e nei pazienti pediatrici di eta' compresa tra 6 e 17 a...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'uso concomitante degli inibitori irreversibili delle monoaminoossidasi (IMAO) e' controindicato a causa del rischio di sindrome serotoninergica con sintomi come agitazione, tremori ed ipertermia. Il trattamento con sertralin...
POSOLOGIA
Posologia. Trattamento iniziale. Depressione e DOC. Il trattamento consertralina deve essere iniziato alla dose di 50 mg/die. Disturbo da attacchi di panico, PTSD e Disturbo da Ansia Sociale. La terapia deve essere iniziata alla dose di 25 mg/die. Dopo una settimana, la dose deve essere aumentata a ...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Sindrome Serotoninergica (SS) o Sindrome Neurolettica Maligna (SNM). Lo sviluppo di sindromi che possano mettere a rischio la vita del paziente come la sindrome serotoninergica (SS) o la sindrome neurolettica maligna (SNM) e' stato segnalato con l'uso di SSRI, incluso il trattamento con sertralina. ...
INTERAZIONI
Controindicato. Inibitori delle monoaminoossidasi IMAO irreversibile (es. selegilina). La sertralina non deve essere utilizzata in combinazione con gli IMAO irreversibili come la selegilina. Il trattamento consertralina non deve essere avviato almeno nei 14 giorni successivi all'interruzione del tra...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse riportate di seguito sono state osservate nella fase di commercializzazione del medicinale (frequenza non nota) e nel corso degli studi clinici controllati verso placebo (comprendenti un totale di 2542 pazienti in trattamento con sertralina e 2145 con placebo)sulla depressione, D...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza Non sono disponibili studi adeguati sulle donne in gravidanza. Tuttavia, i numerosi dati disponibili non hanno rivelato che sertralina induca malformazioni congenite. Negli studi condotti sugli animali sono stati osservati effetti sulla riproduzione, probabilmente causati dalla tossicita'...