Codice:036600031
Codice ATC:533201
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
24 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOANALETTICI
- ANTIDEPRESSIVI
- INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA
- SERTRALINA
COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
SERTRALINA SUN COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI).
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 50 mg di sertralina come sertralina cloridrato. Ogni compressa rivestita con film contiene 100 mgdi sertralina come sertralina cloridrato. Per l'elenco completo deglieccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, calcio fosfato dibasico diidrato, carbossimetilamido sodico (tipo A), idrossipropilcellulosa, magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, titanio diossido (E171), macrogol, talco.
INDICAZIONI
Sertralina SUN e' indicata per il trattamento di: episodi depressivi maggiori; prevenzione delle recidive di episodi depressivi maggiori; disturbo di panico, con o senza agorafobia; disturbo ossessivo compulsivo (DOC) in pazienti adulti e nei pazienti pediatrici di eta' compresatra 6 e 17 anni; dist...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. L'uso concomitante con gli Inibitori irreversibili della Monoaminossidasi (IMAO), e' controindicato a causa delrischio di sindrome serotoninergica con sintomi come agitazione, tremore e ipertermia. La ...
POSOLOGIA
Posologia. Trattamento iniziale. Depressione e DOC: il trattamento conla sertralina deve essere iniziato con una dose di 50 mg al giorno. Disturbo di panico, DSPT e disturbo d'ansia sociale: la terapia deve essere iniziata con 25 mg al giorno. Dopo una settimana, la dose deve essere aumentata a 50 m...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.
AVVERTENZE
Sindrome Serotoninergica (SS) o Sindrome Neurolettica Maligna (SNM): lo sviluppo di sindromi potenzialmente fatali come la Sindrome Serotoninergica (SS) o la Sindrome Neurolettica Maligna (SNM) e' stato segnalato con gli SSRI, incluso il trattamento con la sertralina. Il rischiodi SS o SNM con gli S...
INTERAZIONI
Controindicato. Inibitori delle Monoaminossidasi. IMAO irreversibili (per esempio selegilina): la sertralina non deve essere impiegata in associazione con IMAO irreversibili come la selegilina. La terapia con sertralina non deve essere iniziata per almeno 14 giorni dopo la sospensione del trattament...
EFFETTI INDESIDERATI
L'effetto indesiderato piu' comune e' la nausea. Nel trattamento del disturbo da ansia sociale si e' verificata disfunzione sessuale (mancata eiaculazione) negli uomini nel 14% dei casi trattati con la sertralina rispetto allo 0% con il placebo. Questi effetti indesiderati sono dose-dipendenti e son...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono studi adeguatamente controllati nelle donne ingravidanza. Tuttavia, una rilevante quantita' dei dati non ha dato prova di induzione di malformazioni congenite con la sertralina. Gli studi condotti sugli animali hanno fornito prova degli effetti sulla riproduzione dovuti proba...