Codice:103638033
Codice ATC:207501
AL RIPARO DALL'UMIDITA'
60 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
- LINCOSAMIDI
- LINCOMICINA
POLVERE ORALE
SACCO
DENOMINAZIONE
SINTOLIN 110
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico. Lincosamidi.
PRINCIPI ATTIVI
Lincomicina cloridrato pari a lincomicina base 110 g/1000 g.
ECCIPIENTI
Olio minerale, crusca di soia.
INDICAZIONI
Suini: trattamento e controllo dell'enterite necrotica superficiale (dissenteria emorragica) causata da Brachyspira (Serpulina) hyodysenteriae e della polmonite enzootica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non deve essere somministrato a suini con accertata ipersensibilita' alla lincomicina. L'impiego in specie animali diverse da quella autorizzata puo' provocare gravi disturbi a livello gastroenterico; pertanto,non deve essere somministrato a criceti, conigli, cavie, cincilla', cavalli ed animali rum...
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
In caso di dose eccessiva accidentale, il trattamento deve essere pron
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.
POSOLOGIA
Trattamento e controllo dell'enterite necrotica superficiale: 100 g dipremiscela medicata per 100 kg di mangime (pari a 5 mg di principio attivo per kg di peso vivo) per 3 settimane. Trattamento e controllo della polmonite enzootica: 200 g di premiscela medicata per 100 kg di mangime (pari a 10 mg d...
CONSERVAZIONE
Non sono necessarie particolari precauzioni per la conservazione. Conservare al riparo dall'umidita'. Periodo di validita' dopo prima apertura del condizionamento primario: 6 mesi. Periodo di validita' dopo inserimento nel mangime: 60 giorni.
AVVERTENZE
Se possibile, il medicinale deve essere usato esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. Un utilizzo di tali prodotti diverso dalle istruzioni puo' condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti. Non lasciare a disposizione di altri animali il mangimemedicato. Non sommin...
TEMPO DI ATTESA
Carne: 12 giorni.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini.
INTERAZIONI
La lincomicina si e' dimostrata clinicamente compatibile con lo ionoforo salinomicina. Si raccomanda di non combinare lincosamidi e macrolidi a causa dei similari meccanismi d'azione. Non somministrare insiemea miscele di caolino e/o pectine. Nel caso fosse necessaria la somministrazione dei due com...
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in triplice copia non ripetibile.
EFFETTI INDESIDERATI
Rammollimento delle feci e/o leggeri fenomeni irritativi a livello della regione anale sono stati osservati occasionalmente nei primi due giorni di trattamento e di tipo solitamente transitorio. In rari casi alcuni suini possono sviluppare arrossamento della pelle e comportamentoirritabile. Questi s...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'uso non e' raccomandato in mancanza di studi specifici.