Codice:025852029
Codice ATC:464701
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- MIORILASSANTI
- MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
- ALTRI MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
- TIZANIDINA
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
SIRDALUD COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Miorilassante ad azione centrale.
PRINCIPI ATTIVI
Sirdalud 2 mg compresse, una compressa contiene principio attivo: tizanidina cloridrato 2,29 mg pari a 2,00 mg di tizanidina base. Eccipienti con effetti noti: lattosio anidro 80 mg. Sirdalud 4 mg compresse, una compressa contiene principio attivo: tizanidina cloridrato 4,58 mg pari a 4,00 mg di tiz...
ECCIPIENTI
Silice colloidale anidra, acido stearico, cellulosa microcristallina,lattosio anidro.
INDICAZIONI
Spasmi muscolari dolorosi: associati a disordini statici e funzionalidella colonna vertebrale (sindromi artrosiche cervicali e lombari, torcicollo, lombalgie, ecc.); conseguenti ad interventi chirurgici (erniadel disco, artrosi dell'anca, ecc.). Spasticita' conseguente a disordini neurologici: es. s...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1; grave compromissione della funzionalita' epatica (vedere 5.2); l'uso concomitante di tizanidina con forti inibitori del citocromo P 1 A 2 come fluvoxamina o ciprofloxacina e' controindicato (vedere 4...
POSOLOGIA
Sirdalud presenta uno stretto indice terapeutico ed un'alta variabilita' tra pazienti delle concentrazioni plasmatiche di tizanidina che rende necessari importanti aggiustamenti di dose per provvedere alle necessita' del paziente. Una bassa dose iniziale puo' minimizzare il rischio di effetti indesi...
CONSERVAZIONE
Sirdalud 2 mg compresse e Sirdalud 4 mg compresse: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Sirdalud 6mg compresse: non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Inibitori dei citocromi P: l'uso concomitante di Sirdalud con inibitori moderati del citocromo P 1 A 2 non e' raccomandato (vedere 4.5). Sideve prestare attenzione quando Sirdalud e' somministrato con farmacinoti per prolungare l'intervallo QT (vedere 4.5). Ipotensione: duranteil trattamento con Sir...
INTERAZIONI
L'uso concomitante di medicinali noti per l'inibizione dell'attivita'del citocromo P 1 A 2 puo' aumentare i livelli plasmatici di tizanidina (vedere 5.2). L'aumento dei livelli plasmatici di tizanidina puo' portare a sintomi da sovradosaggio come prolungamento del QT(c) (vedere4.9). La somministrazi...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse al farmaco da studi clinici sono elencate secondola classificazione per sistemi e organi MedDRA. All'interno di ciascuna classificazione per sistemi e organi, le reazioni avverse al farmacosono elencate sulla base della frequenza, riportando per prima la piu' frequente. All'inter...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: studi sulla riproduzione condotti in ratti e conigli non hanno mostrato evidenze di teratogenicita'. Nelle femmine di ratto a dosi pari a 10 e 30 mg/kg/die si e' osservato un prolungamento della durata della gravidanza. Si e' osservato un aumento della mortalita' pre-e post-natali e si e...