Codice:030657011
Codice ATC:252000
AL RIPARO DALLA LUCE E NON CONGELARE
36 Mesi
- VARI
- TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
- TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
- ANTIDOTI
- EDETATI
CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
FIALA
DENOMINAZIONE
SODIO CALCIO EDETATO S.A.L.F. 1 G/10 ML
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Prodotti terapeutici.
PRINCIPI ATTIVI
Sodio calcio edetato biidrato.
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Complessante dei metalli; antidoto negli avvelenamenti da piombo.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi patologie renali; anuria; epatiti; generalmente controindicato in gravidanza e allattamento.
POSOLOGIA
>>Somministrazione intramuscolare profonda. Adulti e bambini: la dosetotale giornaliera e' di 1 g per m^2 di superficie corporea, suddivisain dosi singole uguali da somministrare ogni 8- 12 ore. La terapia vaprotratta per 5 giorni consecutivi. Sospendere quindi la somministrazione per 2-4 giorni e q...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce; non sono richieste particolari condizioni di conservazione relative alla temperatura; non congelare.
AVVERTENZE
Sodio calcio edetato puo' indurre gravi effetti indesiderati, talvoltafatali. Il medicinale puo' inizialmente aggravare i sintomi da intossicazione da piombo, in quanto mobilita tale metallo dai depositi corporei: in tal caso, somministrare dimercaprolo. In pazienti con encefalopatia da piombo ed ed...
INTERAZIONI
Sodio calcio edetato puo' chelare numerosi metalli bivalenti e trivalenti, incluso lo zinco, aumentandone l'eliminazione. Uno schema posologico intermittente permette di evitare quadri clinici da deficienza dizinco.
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio calcio edetato organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza deisingoli effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario: dermatite, lesioni di tipo mac...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi sull'utilizzo del medicinale nel corso della gravidanza sonoinsufficienti per evidenziarne gli effetti sulla gravidanza stessa esullo sviluppo. Si raccomanda quindi di non somministrare il medicinale se non in caso di assoluta necessita' e sotto stretto controllo medico. Non e' noto se il ...