SODIO TIOSOLFATO 10% 5 FIALE 10ML
Produttore: SALF SpA
Ricetta medica ripetibile

Codice:030685010

Codice ATC:258000

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DALLA LUCE E NON CONGELARE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • VARI
  • TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
  • TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI TERAPEUTICI
  • ANTIDOTI
  • TIOSOLFATO
Forma farmaceutica:

CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

SODIO SOLFATO S.A.L.F. 1 G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antidoti.

PRINCIPI ATTIVI

1 fiala contiene: sodio tiosolfato pentaidrato (sodio iposolfito pentaidrato) 1 g.

ECCIPIENTI

Sodio bicarbonato, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Antidoto nell'avvelenamento da cianuri. Profilassi della nefropatia dacisplatino. Desensibilizzante nello stravaso di medicinali chemioterapici.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

POSOLOGIA

Antidoto nell'avvelenamento da cianuri: il medicinale va usato rapidamente in caso di ragionevole sospetto di intossicazione da cianuri (inalazione o ingestione). Adulti: 12,5 g, opportunamente diluiti in 250 ml di soluzione di sodio cloruro 0,9% o di glucosio 5%, per infusione endovenosa lenta (10-...

CONSERVAZIONE

Conservare nella confezione originale per riparare il medicinale dallaluce. Non congelare.

AVVERTENZE

Il medicinale deve essere somministrato sotto stretto controllo medico. Sodio tiosolfato puo' causare ipovolemia per un effetto diuretico osmotico.

INTERAZIONI

Per la sua azione chelante, e' possibile l'interazione con i metalli oloro ioni.

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del sistema immunitario: dermatite da contatto. Patologie gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea. Patologie vascolari: ipotensione (se infuso troppo rapidamente), ipovolemia. Patologie della cute edel tessuto sottocutaneo: bruciore. Patologie sistemiche e condizionirelative alla sede di...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non vi sono studi adeguati e ben controllati sull'uso di sodio tiosolfato in gravidanza. Studi nell'animale (somministrazione a hamster di sodio tiosolfato endovena in dosi simili a quelle utilizzate contro l'avvelenamento da cianuri nell'uomo) non hanno evidenziato effetti teratogenici. Non sono di...