SOFARGEN CREMA 50G 1%
Produttore: ALFASIGMA SpA
Ricetta medica non richiesta
Senza lattosio

Codice:025561022

Codice ATC:434200

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +30 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • DERMATOLOGICI
  • ANTIBIOTICI E CHEMIOTERAPICI PER USO DERMATOLOGICO
  • CHEMIOTERAPICI PER USO TOPICO
  • SULFONAMIDI
  • SULFADIAZINA ARGENTICA
Forma farmaceutica:

CREMA DERMATOLOGICA

Confezionamento:

TUBETTO

DENOMINAZIONE

SOFARGEN 1% CREMA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibiotici e chemioterapici per uso topico, sulfonamidi.

PRINCIPI ATTIVI

Sofargen 1% crema contiene 1 g di Sulfadiazina argentica micronizzata.Eccipienti con effetti noti: alcol stearilico, propilenglicole, metilp-ossibenzoato. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Alcool stearilico; isopropile miristato; propilenglicole; polietilenglicolmonostearato; poliossietilensorbitanmonolaurato; metil-p-ossibenzoato; acqua distillata.

INDICAZIONI

Profilassi e trattamento antibatterico locale delle infezioni in casodi ustioni di II e III grado; trattamento antibatterico locale di ulcere varicose e piaghe da decubito infette ed in genere di affezioni dermatologiche infette o suscettibili di superinfezioni.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Poiche' i sulfamidici possono aumentare il rischio di ittero neonatale, Sofargen non deve essere impiegato nelle donne al termine dellagravidanza, nei prematuri e nei neonati nei primi mesi di vita.

POSOLOGIA

Nelle ustioni Sofargen va applicato il piu' precocemente possibile. Dopo una rapida detersione delle parti lese, stendere subito sulle superfici ustionate uno strato uniforme di crema di 2 o 3 mm di spessore. La crema puo' essere applicata sia direttamente sulle lesioni, eventualmente con l'aiuto di...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Il prodotto deve essere utilizzato entro 6 mesi dalla prima apertura del contenitore.

AVVERTENZE

Sofargen deve essere applicato con cautela in presenza di insufficienza epatica o renale. L'uso di Sofargen puo' essere rischioso in soggetti che presentano manifesto deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi,poiche' possono verificarsi fenomeni emolitici. L'uso prolungato delprodotto puo' dar luog...

INTERAZIONI

Enzimi proteolitici locali, applicati contemporaneamente a Sofargen, possono essere inattivati dalla presenza di ioni argento.

EFFETTI INDESIDERATI

Sono stati segnalati alcuni casi di leucopenia transitoria (0,4%), rari disturbi locali (dolore e bruciore) e rare reazioni locali di naturaallergica (0,3%). Non si possono escludere gli effetti indesiderati classici dei sulfamidici somministrati per via sistemica, in caso di trattamento di estese p...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non esistendo esaurienti dati sperimentali sugli eventuali effetti delfarmaco sul feto, il Sofargen non dovrebbe essere impiegato durante la gravidanza e nell'allattamento a meno che, a giudizio del medico, ilsuo impiego sia indispensabile ed essenziale per la gestante (vedere4.3).

SOFARGEN CREMA 50G 1% - Trova nelle farmacie vicine | Cercafarmaco | Cercafarmaco