Codice:033462045
Codice ATC:473700
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOLETTICI
- ANTIPSICOTICI
- BENZAMIDI
- AMISULPRIDE
COMPRESSE RIVESTITE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
SOLIAN COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Psicolettici, benzamidi.
PRINCIPI ATTIVI
SOLIAN 100 mg COMPRESSE, ogni compressa contiene 100 mg di amisulpride. Eccipiente con effetti noti: lattosio monoidrato 69,6 mg. SOLIAN 200mg COMPRESSE, ogni compressa contiene 200 mg di amisulpride. Eccipiente con effetti noti: lattosio monoidrato 139,2 mg. SOLIAN 400 mg COMPRESSE RIVESTITE, ogni ...
ECCIPIENTI
SOLIAN 100 mg COMPRESSE e SOLIAN 200 mg COMPRESSE. Eccipienti: carbossimetilamido sodico (tipo A), lattosio monoidrato , cellulosa microcristallina, ipromellosa, magnesio stearato. SOLIAN 400 mg COMPRESSE RIVESTITE. Eccipienti: amido sodio glicolato (tipo A), lattosio monoidrato, cellulosa microcris...
INDICAZIONI
Solian e' indicato per il trattamento dei disturbi psicotici acuti e cronici nei quali i sintomi positivi (come delirio, allucinazione, disturbi del pensiero) e/o sintomi negativi (come appiattimento dell'affettivita', ritiro emotivo e sociale) sono prevalenti, includendo pazienti caratterizzati da ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, o uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1 ed a sostanze strettamente correlate. Concomitanza di tumori prolattino-dipendenti come ad esempio i prolattinomidell'ipofisi e i tumori mammari (vedere paragrafo 4.4 e 4.8). Feocromocitoma. Bambini fino ...
POSOLOGIA
Negli episodi psicotici acuti si raccomanda dosi comprese fra 400 e 800 mg/die. In alcuni pazienti la dose giornaliera puo' essere aumentatafino a 1200 mg/die. La sicurezza d'impiego di dosi superiori a 1200 mg/die non e' stata valutata in modo definitivo; tali dosaggi sono pertanto sconsigliati. No...
CONSERVAZIONE
Compresse e compresse rivestite: questo medicinale non richiede alcunacondizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Come con altri farmaci neurolettici, puo' manifestarsi un insieme di sintomi denominato sindrome neurolettica maligna, una complicanza potenzialmente fatale, caratterizzata da ipertermia, rigidita' muscolare, instabilita' del sistema autonomo e CPK elevata. In caso di ipertermia,in modo particolare ...
INTERAZIONI
Quando i neurolettici sono somministrati in concomitanza con farmaci che prolungano il QT il rischio di insorgenza di aritmie cardiache aumenta. Associazioni controindicate. Farmaci in grado di provocare torsioni di punta: antiaritmici di classe Ia, quali chinidina, disopiramide;antiaritmici di clas...
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati sono stati ordinati in classi di frequenze, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (> 1/10); comune ( >1/100; < 1/10); non comune (>= 1/1000; < 1/100); raro (>= 1/10.000; <1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla bas...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: ci sono soltanto dati limitati relativamente all'uso di amisulpride in gravidanza. La sicurezza di amisulpride durante la gravidanza non e' stata stabilita. Amisulpride attraversa la placenta. Gli studi sugli animali hanno mostrato tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). L'uso di...