Codice:029517012
Codice ATC:341401
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- BETABLOCCANTI
- BETABLOCCANTI
- BETABLOCCANTI, NON SELETTIVI
- SOTALOLO
COMPRESSE
BLISTER
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Betabloccante, non associato.
INDICAZIONI
E' indicato nella profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari, nel mantenimento del ritmo sinusale dopo conversione di flutter/fibrillazione atriale, nelle tachiaritmie ventricolari minaccioseo sintomatiche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
E' controindicato in pazienti con: Asma bronchiale o malattie cronicheostruttive dell'apparato respiratorio. Ipersensibilita' al principioattivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Shock cardiogeno. Anestesia che induca depressione miocardica. Bradicardia sinusale sintomatica.Sindrome del nodo del ...
POSOLOGIA
L'inizio del trattamento e gli aggiustamenti posologici successivi andrebbero preceduti da un'appropriata valutazione clinica del paziente,come la misurazione dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma, dellafunzione renale e dell'equilibrio idro-elettrolitico, nonche'e' dell'assunzione concomitante...
AVVERTENZE
L'evento avverso piu' pericoloso, in corso di terapia anti-aritmica, consiste nell'aggravamento delle aritmie pre-esistenti o nell'induzionedi nuove. I farmaci che prolungano l'intervallo QT possono causare latorsione di punta, una tachicardia ventricolare polimorfa, associatacon il prolungamento de...
INTERAZIONI
Antiaritmici: i farmaci antiaritmici di Classe I (es.: diisopiramide,chinidina e procainamide) e i farmaci di Classe III (es.: amiodarone)non sono raccomandati come terapia concomitante al Sotalolo a causa della loro capacita' di prolungare il periodo refrattario. La somministrazione contemporanea d...
EFFETTI INDESIDERATI
E' generalmente ben tollerato nella maggior parte dei pazienti. Gli eventi indesiderati riportati piu' frequentemente sono dovuti alle sue proprieta' beta-bloccanti. Gli eventi avversi sono normalmente di natura transitoria e raramente necessitano dell'interruzione o della sospensione del trattament...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi su animali non hanno mostrato un effetto teratogeno o altrieffetti potenzialmente nocivi per il feto. Sebbene non ci siano studiadeguati e controllati su donne gravide, il sotalolo cloridrato ha dimostrato di passare la barriera emato-placentare ed e' stato riscontrato nel liquido amniotic...