SUCRALFIN ORALE SOSPENSIONE FLACONI/FIALOIDI 200ML 20%
Produttore: SANOFI SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:025822040

Codice ATC:350100

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
  • FARMACI PER DISTURBI CORRELATI ALL'ACIDITA'
  • ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF. (GORD)
  • ALTRI ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF.
  • SUCRALFATO
Forma farmaceutica:

SOSPENSIONE ORALE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

SUCRALFIN

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiulcera peptica e malattia da reflusso gastroesofageo (GORD).

PRINCIPI ATTIVI

Sucralfato.

ECCIPIENTI

Compresse 1 g: cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, olio diricino idrogenato, magnesio stearato, aroma amarena. Granulato per Sospensione Orale 1 g: mannite, lattosio, fruttosio, aroma amarena, ammonio glicirrizinato (Glicamyl). Sospensione orale 1g/5ml: sorbitolo (70%) non cristallizzabil...

INDICAZIONI

Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antiinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; non somministrare durante trattamenti con tetracicline per evitarela formazione di sali complessi, con conseguente inattivazione dell'antibiotico; il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.

POSOLOGIA

Una bustina di granulato, oppure una compressa o un cucchiaio dosatoreda 5 ml di sospensione, 3-4 volte al giorno, prima dei pasti e primadi coricarsi, salvo diversa prescrizione medica. Nelle esofagiti da reflusso, una bustina di granulato oppure una compressa o un cucchiaio dosatore da 5 ml di sos...

CONSERVAZIONE

Le specialita' compresse 1 g, granulato per Sospensione Orale 1 g e sospensione Orale 1g/5ml non richiedono alcuna condizione particolare per la conservazione.

AVVERTENZE

Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, in pazienti con insufficienza renale. In questi pazienti l'escrezione dell'alluminio assorbito puo' essere compromessa. Sono stati riportati casi di formazione di bezoari dopo somministrazione di sucralfato principalmente in pazienti gravemente mal...

INTERAZIONI

I sali di alluminio possono formare complessi con le tetracicline, riducendo l'assorbimento e quindi l'attivita' di questi antibiotici somministrati per via orale. In caso di somministrazione concomitante di sucralfato e fenitoina, warfarina, digossina ed antibiotici fluorochinolonici (ad esempio ci...

EFFETTI INDESIDERATI

Negli studi clinici e nell'esperienza dopo l'immissione in commercio sono state riportate le seguenti reazioni avverse. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Non nota: vertigine. Patologie gastrointestinali.Rara: formazione di bezoari; non nota: stitichezza (puo' insorgere inseguito a uso prolung...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

L'impiego in gravidanza e durante l'allattamento deve essere valutatoattentamente e riservato ai casi in cui sia chiaramente necessario.