Codice:025724055
Codice ATC:350100
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI PER DISTURBI CORRELATI ALL'ACIDITA'
- ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF. (GORD)
- ALTRI ANTIULCERA PEPTICA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOF.
- SUCRALFATO
GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
SUCRAMAL 2 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per l'ulcera peptica e per la malattia da reflusso gastroesofageo.
PRINCIPI ATTIVI
Una bustina contiene: 2 g di sucralfato. Eccipienti con effetti noti:mannitolo 0,4 g; alcol benzilico 0,0011 mg (contenuto nell'aroma arancia); zolfo diossido E220 0,0008 mg (contenuto nell'aroma arancia); saccarosio 762,82 mg (contenuto nel granulare succo di arancia); solfiti0,0089 mg (contenuto n...
ECCIPIENTI
Granulare di succo di arancia (contenente saccarosio, sodio e solfitiin tracce), mannitolo, aroma arancia (contenente alcol benzilico e zolfo diossido E 220), saccarina sodica, silice colloidale.
INDICAZIONI
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non somministrare durante eventuali trattamenti antibiotici con tetracicline per evitare la formazione di salicomplessi con conseguente inattivazione dell'antibiotico. Il sucralfato non deve essere so...
POSOLOGIA
1 bustina da 2 g 2 volte al giorno a stomaco vuoto, un'ora prima dei pasti e prima di coricarsi. Il contenuto della bustina va sospeso in poca acqua agitando opportunamente. Popolazione pediatrica La sicurezzae l'efficacia di Sucramal nei bambini al di sotto di 14 anni di eta' non sono state stabili...
CONSERVAZIONE
Nessuna precauzione particolare.
AVVERTENZE
Sucramal va usato con cautela nei pazienti con insufficienza renale cronica. In tali pazienti l'escrezione dell'alluminio assorbito puo' risultare compromessa. L'impiego in gravidanza deve essere attentamente valutato e riservato in casi ove sia chiaramente necessario (vedere paragrafo 4.6). Sono st...
INTERAZIONI
Il sucralfato non va somministrato durante eventuale trattamento con tetracicline per evitare la formazione di sali complessi con conseguente inattivazione dell'antibiotico. In caso di somministrazione concomitante di sucralfato e fenitoina, warfarina, digossina ed antibiotici fluorochinolonici (ad ...
EFFETTI INDESIDERATI
Negli studi clinici e nell'esperienza dopo l'immissione in commercio sono state riportate le seguenti reazioni avverse. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): vertigine. Patologie gastrointestinali. Frequenz...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Poiche' non esistono studi ben controllati su donne gravide, in caso di gravidanza deve essere usato solo se strettamente necessario. Non e'noto se il sucralfato sia escreto nel latte materno, comunque la somministrazione del prodotto durante l'allattamento deve essere effettuata con cautela. Sucram...